Conversazione con l’ex ambasciatore italiano in Libano, presso la Nato e presso le Organizzazioni Internazionali (Ocse, Esa, Aie): “Direi che il vantaggio per l’Italia è di essersi data finalmente un’agenda globale all’altezza delle sfide in cui siamo e soprattutto basata su una forte consapevolezza della interconnessione tra i dossier”
lula
Così Meloni guarda all'America Latina (e non solo). Il G20 secondo Pelanda
“L’Italia sta assumendo una buona posizione, non neutrale e altamente tattica. E, in un momento altamente complesso sullo scacchiere internazionale, si colloca come forza razionale: un’ottima impostazione di politica estera. Si sente un risveglio dell’attenzione sull’America del sud, di conseguenza rivestiranno un ruolo primario le relazioni bilaterali. Ad esempio il fatto che la premier italiana dopo il G20 andrà in visita bilaterale in Argentina rappresenta un elemento di cui tenere conto”. Conversazione con il docente e analista
Meloni al G20, la partecipazione italiana tra G7 e Piano Mattei
Particolare attenzione verrà riservata dalla presidente del Consiglio nel suo intervento alle molteplici iniziative assunte in ambito G7, come l’Apulia Food System Initiative, lanciata durante il Vertice di Borgo Egnazia e che si pone l’obiettivo di rafforzare la produzione agricola nel Continente africano, sia in termini di quantità che di qualità, e rendere più resilienti i suoi sistemi alimentari
G7 e Global South, l'importanza della diplomazia economica. Il caso Enel
I vertici del gruppo, guidati dall’ad Cattaneo, hanno incontrato il presidente Lula impegnandosi con investimenti nei prossimi tre anni. Significativo anche l’incontro con Milei. Il G7 in Puglia ha messo in luce non solo la capacità di Enel di attrarre e gestire grandi investimenti, ma anche la volontà dell’Italia di porsi come mediatore e facilitatore nelle dinamiche economiche globali
Musk sfida la giustizia brasiliana. Come e perché si è arrivati allo scontro
Il proprietario di X ha minacciato di riattivare alcuni account eliminati per aver diffuso materiale relativo all’assalto del Parlamento di un anno fa, andando contro il il giudice del Tribunale supremo federale, Alexandre de Moraes. Lo fa in nome del free speech, ma la piattaforma rischia di essere spenta in tutto il Paese. E Bolsonaro sfrutta l’occasione per il suo tornaconto
Lula e il "compagno Napolitano". In Brasile si parla ancora di Cesare Battisti
Lula si scusa con l’ex Presidente della Repubblica e con l’Italia per non averlo estradato. Bolsonaro mette nel mirino un giudice: “difensore del terrorista”
I retroscena dietro l’ascesa di Bolsonaro in Brasile
L’impeachment votato dal Parlamento brasiliano nel 2016 nei confronti dell’ex presidente Dilma Rousseff è stato un vero e proprio colpo di Stato e la prima delle molte contingenze che hanno spianato la strada all’elezione di Jair Bolsonaro. Questa è la chiave di lettura dell’attualità politica brasiliana fornita da Vania Siciliano Aieta, professoressa della Univesidade Estadual do Rio de Janeiro, nel…
Carcere più vicino per Lula. E all’esercito brasiliano non dispiace. Ecco perché
La Corte Suprema del Brasile ha respinto la richiesta di “habeas corpus” dell'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Secondo alcuni giuristi, non ci sono più ostacoli per l’arresto di Lula, accusato di corruzione e favoreggiamento. L’ex presidente rischia una sentenza di 12 anni e un mese e potrebbe essere detenuto prima di martedì 10 aprile. LA SERENITÀ DI…