Skip to main content

Iniziano le trattative per la Brexit: cosa vogliono i 27?

Con la lettera firmata da Theresa May il 29 marzo, il processo che porterà alla Brexit è ufficialmente cominciato. Mentre il Regno Unito affronta i suoi problemi interni (rapporti con Scozia ed Irlanda del Nord, instabilità economica), i 27 paesi membri rimanenti si apprestano ad affrontare un difficile periodo di trattative: andare verso una Hard-Brexit rischiando il nulla di fatto, o cercare un difficile compromesso…

I siti governativi del Lussemburgo sono finiti per la prima volta sotto attacco DDoS

Il 28 febbraio i server statali lussemburghesi sono finiti sotto un attacco DDoS, acronimo di Distributed Denial of Service con cui si indicano gli attacchi hacker che hanno come obiettivo mettere fuori servizio un sito o un sistema di siti. Gilles Feith, capo del Centre des technologies de l’information de l’État, l'agenzia governativa che si occupa di IT in Lussemburgo, ha detto…

Ecco gli Stati dove ci sono più incidenti ferroviari: Polonia, Germania e Ungheria

Il tragico incidente ferroviario che ieri ha interessato la Puglia, causando la morte di 27 persone e il ferimento di altre 50, ha riportato l'attenzione di media e opinione pubblica sul tema della sicurezza nei trasporti ferroviari e sul numero degli incidenti sui binari. I DATI UFFICIALI CONTRASTANTI C'è un trend contrastante che emerge dai dati forniti da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione…

Ecco gli Stati più a rischio in caso di Brexit

L’Italia non deve temere troppo la Brexit, almeno secondo Standard & Poor’s. Nell’indice di vulnerabilità alla Brexit (Bsi), appena elaborato dall’agenzia di rating, il nostro Paese si classifica al 19° posto, tra gli ultimi dell’Eurozona e al di sotto delle altre maggiori economie del Vecchio Continente, ossia Germania, Francia e Spagna. Gli unici a potersi preoccupare meno di noi, secondo…

Amazon, Ikea, Pepsi e non solo. La lavatrice fiscale del Lussemburgo imbarazza Juncker

Un'evasione fiscale su scala industriale è stata scoperta da un’investigazione giornalistica internazionale senza precedenti fatta da 80 cronisti. Il Lussemburgo finisce nell'occhio del ciclone per la diffusione di documenti sensibili riguardanti importanti multinazionali, anche italiane. Annuncia una forte reazione Jean Claude Juncker, il lussemburghese presidente della Commissione Europea, già primo ministro del piccolo Paese dal 1995 al 2013. COSA Secondo…

Il cuore (lussemburghese) dell’eurozona

Non può prescindere dal Lussemburgo per capire cosa sia diventata l’Europa. Questo stato minuscolo, incistato fra Germania, Francia e Belgio sussume in sé caratteristiche tali che non è esagerato definirlo il cuore pulsante dell’Unione europea e, in particolare, dell’eurozona. Il cuore del Lussemburgo, però, non pompa sangue né buoni sentimenti, ma denaro e pratico raziocinio contabile. Drena e fa circolare…

×

Iscriviti alla newsletter