Andrea de Guttry, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha analizzato al Master in Intelligence dell’Università della Calabria le implicazioni giuridiche dello spionaggio. Tra sovranità, norme internazionali e diritto consuetudinario, il docente ha esplorato un’attività illegale ma accettata, evidenziando le regole limitate che disciplinano l’intelligence in tempo di pace e di guerra
mario caligiuri
Proteggere le aziende per la sicurezza nazionale. La lezione di Rapisarda
In un contesto internazionale complesso, è fondamentale per le aziende disporre di modelli, organizzazioni e strumenti di resilienza adeguati alle vecchie e nuove sfide. L’intervento del responsabile della sicurezza di Eni, al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Le sfide dell’intelligence cinese secondo Teti, Manenti, Caligiuri e Gorelick
Alla presentazione del volume edito da Rubbettino, l’ex direttore di Aise ha evidenziato la necessità per l’Italia di lavorare con i Paesi alleati. L’ex Cia ha sottolineato punti forti e deboli dei servizi segreti di Pechino
IA e sicurezza nazionale. La previsione di Caligiuri nel 2018
Il professore, presidente della Società Italiana di Intelligence, già sei anni fa sulla rivista “Gnosis” dell’Aisi sottolineava un tema centrale nella relazione dei servizi appena diffusa: l’intelligenza artificiale presentare opportunità e rischi per la stabilità del Paese
Intelligence e pubblica amministrazione. La lezione di Fiorentino
Il capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza Consiglio dei Ministri, ha tenuto al Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto
Il potere tossico della disinformazione spiegato dal gen. Nistri
Pubblichiamo un estratto della prefazione firmato da Giovanni Nistri, già comandante generale dei Carabinieri, al volume “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza educativa e democratica del nostro tempo” di Mario Caligiuri e Alberto Pagani con Michela Chioso (Rubbettino)
L’istruzione è il miglior investimento per il Paese. La lezione di Gavosto
Il direttore della Fondazione Agnelli è intervenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto
Intelligence ed élite dallo sguardo corto. La lezione dell’ex ministro Ornaghi
Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università Cattolica di Milano dal 2002 al 2012 e ministro dei Beni e delle attività culturali durante il governo Monti, ha tenuto una lezione al master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ecco cos’ha detto
Quali regole per gli 007 nell’ordinamento internazionale? La lezione di De Guttry
Il docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha tenuto una lezione al master in Intelligence presso l’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto
La sicurezza è un bene comune. La lezione di Gabrielli
Il prefetto Franco Gabrielli, già Autorità delegata e oggi delegato alla sicurezza a Milano, ha tenuto una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria sui servizi di intelligence in Italia nel XXI secolo. Ecco cos’ha detto