Il segretario generale ha espresso preoccupazione per il possibile dispiegamento di armi nucleari nello spazio da parte della Russia, che violerebbero il trattato del 1967. La Nato teme che Mosca possa utilizzare queste armi contro i satelliti, influenzando direttamente la vita quotidiana globale. Previsto un rafforzamento della sorveglianza satellitare dell’Artico da parte dell’alleanza
mark rutte
La sicurezza europea riavvicina Uk e Ue (con la sponda italiana)
Il Regno Unito si trova in bilico tra Bruxelles e Washington, con la destra britannica che teme un’eccessiva vicinanza all’Europa a scapito dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti di Trump. L’Italia, con il Global Combat Air Programme, potrebbe avere un ruolo strategico in questo nuovo equilibrio. Meloni presto in visita a Londra
Carte segrete alle aziende della Difesa. La mossa della Nato
L’alleanza condividerà con l’industria della difesa alcuni obiettivi segreti per aumentare la produzione militare. Si lavora anche con l’Unione europea per armonizzare gli standard militari e migliorare l’interoperabilità, in linea con l’impostazione del nuovo segretario generale Rutte
Londra chiama la Nato. Più contributi per una difesa collettiva efficace
In primavera il governo laburista di Sir Keir Starmer annuncerà il suo percorso verso l’obiettivo del 2,5% del prodotto interno lordo in difesa. Al centro del colloquio telefonico con Rutte, l’invasione russa dell’Ucraina e la necessità di prepararsi all’inverno
Nato e Corea del Sud unite contro l’asse Kim-Putin in Ucraina
L’invio di truppe nordcoreane in Russia preoccupa Nato e Corea del Sud, che intensificano la cooperazione per contrastare i nuovi sviluppi sul fronte russo-ucraino e le implicazioni per la sicurezza globale. Pyongyang e Mosca preparano un incontro tra i leader
Rutte, strada spianata verso la Nato? Ecco cosa fa l’Italia
Politico rivela: il premier olandese ha l’ok di due terzi dei Paesi alleati, Usa compresi, per succedere a Stoltenberg. Al suo fianco anche Meloni, grazie al rapporto costruito nei viaggi a Tunisi sul dossier migranti
Il prezzo della pace. Si può bloccare il gas russo, ma costerà
La battuta di Draghi sui condizionatori e il voto del Parlamento europeo fanno sorgere la domanda: come si rimedia alla mancanza di gas dal Cremlino? Si può fare, ma sarà faticoso e ci vorrà la volontà politica. Tra razionamento, RePowerEu e azioni comuni, ecco come l’Ue e l’Italia possono tappare i tubi di Putin
Al Consiglio Ue l'Italia non è sola. Parla Nelli Feroci (Iai)
Dopo la terza giornata di stallo, i leader europei sono attesi per la nuova sessione plenaria alle ore 16 di oggi. Trapela ottimismo sia nella diplomazia italiana sia sui mercati, dopo la maratona notturna e la nuova proposta avanzata dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, per superare le divisioni tra i “Paesi frugali” capitanati dal premier olandese Mark Rutte…
Perché difendiamo Conte dagli attacchi di Rutte. Parla Salini (Forza Italia)
Dai tre giorni di trattative al Consiglio europeo passa il futuro dell’Unione europea. Non soltanto per quanto riguarda l’aspetto economico legato alla ripresa post coronavirus, ma anche per le ripercussioni politiche delle tensioni tra i Paesi del Nord e quelli del Sud. Come usciranno dalla pandemia e da questi muro contro muro i 27? Formiche.net ne ha parlato con Massimiliano Salini,…
Consiglio Ue ancora diviso. Cosa si giocano Merkel e Rutte
Dopo le tensioni di ieri tra i Paesi del Nord e quelli del Sud, c’è una nuova “negobox” per la ripartenza dopo il coronavirus sul tavolo del Consiglio europeo: il presidente Charles Michel ha infatti lanciato una nuova proposta di compromesso — il più importante che i Paesi europei sono chiamati a trovare da almeno 10 anni a questa parte…