Skip to main content

La baruffa a sorpresa fra Massimo D'Alema e Alessandro Pace

La “proposta-minaccia” avanzata dal professor Alessandro Pace in relazione ad un eventuale ricorso in caso di striminzita vittoria del Sì al referendum grazie -si teme- al voto degli italiani all’estero, incassa la perentoria bocciatura di uno dei testimonial del fronte del No: Massimo D’Alema. Uno stop elegante-sarcastico in puro stile “baffiniano”: tagliente, sprezzante «per dimostrare certe cose servono le prove»,…

Tutte le baruffe a sinistra fra gli anti Renzi

Tutto fermo. Quasi congelato. In attesa che a togliere le castagne dal fuoco giunga il referendum. Comunque vada - che prevalga il Sì oppure che vinca il No - l'esito della consultazione referendaria sarà fondamentale per capire cosa succederà a sinistra del Pd. Un'area politica che oggi si potrebbe definire alla finestra, nella quale si guarda al 4 dicembre per sapere cosa…

Sfiderò Renzi per la segreteria Pd ma voterò Sì al referendum. Parla Enrico Rossi

Presidente della regione Toscana, candidato alla segreteria del Pd, convinto sostenitore del Sì al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre e fautore di un ritorno alle origini che rimetta al centro delle politiche del partito la parola "socialismo". Si potrebbe riassumere con queste poche parole il pensiero di Enrico Rossi, in un certo senso rappresentante atipico della sinistra dem: un…

Benvenuti al bislacco spettacolino dei Signor No al referendum

Oltre al capolavoro di Eduardo De Filippo già ricordato ai nostri lettori, quel Natale in casa Cupiello dove Lucariello non riesce a far piacere il presepe al figlio Nennillo, come Matteo Renzi non riesce a far piacere la sua riforma costituzionale ai compagni dissidenti di partito, questa benedetta e lunghissima campagna referendaria assomiglia sempre di più allo spettacolo di una…

Migranti, cambio di passo per il Pd?

Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…

Quando Sandro Pertini maltrattò Massimo D'Alema

Febbraio 1984: muore Jurij Andropov, successore dell'intramontabile Leonid Breznev. Stava per aprirsi, dopo la breve parentesi di Kostantin Cernenko, l'era di Michail Gorbaciov e della perestrojka. Ma gli italiani in volo per partecipare ai funerali del segretario del Pcus non potevano saperlo. Erano il presidente della Repubblica Sandro Pertini, il ministro degli Esteri Giulio Andreotti, il leader del Pci Enrico…

Le danze sull'Italicum e i balletti di Matteo Renzi

Strano tipo D'Alema: è talmente sfiduciato sul futuro del Pd che non smette di fare progetti sul suo passato. ++++ Citazione dedicata a tutti quelli che... il Corano non c'entra: "Diciamo di rispettare la religione di questa o di quella persona; tuttavia il modo per rispettarla veramente è considerarla proprio una religione: conoscere i suoi principi e le loro conseguenze.…

Tutte le isterie del Pd a Roma fra Giachetti, Madia e Orfini

Marianna Madia attacca, Lorenzo Guerini risponde. In mezzo al fuoco incrociato che si registra in queste ore all'interno del partito di Renzi c'è Matteo Orfini, il presidente del Pd e commissario romano sul quale in molti in queste ore stanno riversando le responsabilità della cocente sconfitta subita da Roberto Giachetti contro Virginia Raggi. Secondo fonti della sinistra Pd Orfini si…

La Malfa, Maccanico e le diatribe repubblicane sulla Costituzione riformata

Nessuno l'ha citata apertamente ma ieri all'Ara Pacis - al dibattito organizzato dall'associazione Civita sull'eredità costituzionale di Antonio Maccanico - erano in molti a pensarci. Non poteva passare inosservata, d'altronde, la lettera che l'ex leader del Partito Repubblicano Italiano Giorgio La Malfa ha inviato a Gianni Letta e Stefano Folli e che è stata pubblicata ieri dal Fatto Quotidiano (consultabile…

Goffredo Bettini

Come slalomeggia Goffredo Bettini tra D'Alema, Marino, Renzi e Veltroni

C'è tutta la storia di un pezzo fondamentale della sinistra italiana nell'ultimo libro di Goffredo Bettini. La sinistra postcomunista di chi, però, non si riconosce nel cammino e nel percorso di esponenti storici di quel mondo - come Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani - e che guarda all'esperienza di Matteo Renzi come un'opportunità, seppur non priva di elementi di critica.…

×

Iscriviti alla newsletter