Skip to main content

Stretta Usa sulla polizia segreta cinese. E l’Italia?

L’Fbi ha arrestato due sospetti “agenti” di Pechino, accusati di aver aperto e gestito a Manhattan un distaccamento illegale del ministero della Pubblica sicurezza. Si tratta di un ufficio simile agli undici individuati nel nostro Paese

In attesa di Meloni al Copasir, il caso Uss arriva in Aula

Della Vedova e Magi (+Europa) hanno presentato un’interrogazione ai ministri dell’Interno e della Giustizia sull’esfiltrazione del magnate russo. Sugli aspetti relativi all’intelligence parlerà con ogni probabilità la presidente del Consiglio in audizione al Comitato parlamentare sugli 007. Ma sul resto, può operare il Parlamento senza l’obbligo del segreto

Gli Usa mettono in guardia sui metodi del Partito comunista cinese. E l'Italia?

L’Fbi aggiorna la Camera dei rappresentanti sulla minaccia di Pechino dopo il caso delle stazioni illegali di polizia. Secondo Safeguard Defenders in Italia sarebbero almeno 11. Ecco cosa diceva il ministro Piantedosi a gennaio

Che cos’è Elmed, il collegamento elettrico sottomarino tra Italia e Tunisia

Un collegamento sottomarino promosso da Terna e Steg in corrente continua con una potenza di 600 MW, lungo oltre 200 chilometri e con una profondità massima raggiunta di 800 metri. Approdo a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Previsto un investimento di circa 850 milioni di euro

Stazioni di polizia cinese in Italia. A che punto sono le indagini

“Le Forze di polizia, in costante raccordo con il comparto d’intelligence, hanno in corso un monitoraggio di massima attenzione”, ha dichiarato in Senato il ministro Piantedosi. “Sto seguendo personalmente gli sviluppi, non escludendo provvedimenti sanzionatori in caso d’illegalità”

Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto

La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders

Stazioni di polizia cinese in Italia? Il governo non esclude sanzioni

“Le forze di polizia, in costante raccordo col comparto intelligence, hanno in corso un monitoraggio di massima attenzione sulla questione”, ha dichiarato in Aula il ministro Piantedosi. In corso accertamenti sul centro di Milano per verificare che i compiti svolti non comprendano condotte illegalità come la repressione dei dissidenti all’estero

Poliziotti o mediatori? Il parlamento chiede chiarezza sulle stazioni cinesi

Quartapelle (Pd) e Bizzotto (Lega) hanno depositato due interrogazioni per fare chiarezza sui centri aperti da Pechino a Milano, Prato, Firenze e Roma. Già molti governi hanno aperto indagini. Per l’Italia la situazione è ancor più delicata, essendo uno dei pochi Paesi al mondo, l’unico G7, ad avere una collaborazione tra forze di sicurezza per pattugliamenti congiunti

Il riscatto non si paga. Lezione australiana sul ransomware

L’amministratore delegato di Medibank, colosso delle assicurazioni sanitarie, ammette che la società è stata attaccata. Violati i dati di quasi 10 milioni di clienti. No alle richieste estorsive: cedere incoraggerebbe gli aggressori. Secondo l’avvocato Mele il governo italiano dovrebbe vietare i pagamenti aggiungendo una norma al Codice penale

Come governo e Guardia di Finanza fanno la guerra al terrorismo

La prevenzione antiterrorismo passa attraverso indagini serrate che portano a continue espulsioni di soggetti a rischio, il monitoraggio delle carceri e un’attenzione specifica ai mille canali, leciti e illeciti, che finanziano le organizzazioni terroristiche. Temi che si intrecciano quotidianamente e che sono stati al centro di due diversi appuntamenti nella stessa giornata del 2 febbraio. IL RISCHIO CARCERI Il ministro…

×

Iscriviti alla newsletter