Skip to main content
autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Come il Sud può (e deve) guardare al futuro. L'opinione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Il dibattito politico e sociale post-elettorale si è concentrato sul netto divario nord-sud. I dettagli narrativi hanno consegnato alla storia un’Italia che si batte a testa rovesciata e persino l’indagine territoriale sui colori di riferimento per movimenti, partiti e coalizioni ha evidenziato una “cultura della soglia” che ha separato il nord dal sud. È stato l’epilogo di un processo che,…

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…

Flat tax

Europa, flat tax e investimenti. Un governo politico fa bene anche al Sud

Di Armando Siri

Il risultato delle ultime elezioni ha dato la rappresentazione plastica del disagio che vive il Paese nella sua interezza, che trova declinazioni caratteristiche al nord nella richiesta di minori imposte e maggiore semplificazione fiscale e burocratica e al sud di maggiore sostegno alla disoccupazione. Ma anche nord e sud, apparentemente divisi, hanno un minimo comune denominatore, ovvero la richiesta di…

Mezzogiorno

Sud dimenticato. L’inversione a U che serve al Mezzogiorno

Di Nicola Rossi

L’inversione di rotta necessaria nelle politiche per il Mezzogiorno è talmente radicale da spaventare qualunque classe politica.Si tratta non solo di disfarsi di idee che si sono dimostrate prive di qualunque sostanza, ma anche di riqualificare la burocrazia che di quelle idee si è nutrita; di smantellare pratiche clientelari che a partire da quelle idee si sono formate; di contrastare…

Per il sud servono politici che pensino da statisti

Di Matteo Caroli

La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno…

occupazione, emergenza

Perché povertà e occupazione sono due emergenze da affrontare con decisione

Di Enrico Giovannini

Le elezioni hanno restituito la fotografia di un Paese fortemente frammentato, anche se già prima del voto i dati disponibili indicavano chiaramente come le disuguaglianze, anche territoriali, fossero enormi e fossero aumentate nonostante la crescita economica degli ultimi due anni. In particolare, la condizione del Mezzogiorno è ancora fortemente negativa e i segnali di ripresa che si sono manifestati riguardano…

I carabinieri, i carabinieri!

Aeroporto di Reggio Calabria. La befana porta sullo scalo reggino la neve ed è subito caos. Il personale è di terra ma, quanto a organizzazione, siamo a mare. L’aereo per Roma, l’unico volo in partenza la sera, non parte ed è tutto un manicomio di cambi prenotazioni e riprotezioni. Mai vista tanta confusione sullo scalo meno trafficato al mondo. Sono…

Vi spiego le zavorre che frenano il Sud. Parla Sabino Cassese

Il calendario del Sud è fermo al 2008. Da allora hanno abbandonato il Mezzogiorno 500mila giovani. L'area ha perso 13 punti di Pil e con solo il 26% degli occupati ha subito il 60% delle perdite di lavoro avvenute in Italia. Perfino il dato simbolico della natalità è stato superato, nel 2010, con 1,42 figli in media al Nord, contro…

Donne, mamme

Erano di fronte a me. Figlio, madre e padre. Li osservo. Sono appollaiati a un tavolinetto, e il tavolinetto è un segno dei tempi e dei luoghi dove si pranza “fast” nelle aree metropolitane moderne. Quelle piene di architettura e di bistrot. I luoghi di ristoro che sono periferie rispetto alle trattorie di un tempo che fu. Il figlio sta…

In bus al Sud a spese di Cottarelli

la scorsa settimana sono stato due giorni in una delle più belle città del sud ed ho preso l'autobus. la prima volta, il conducente non aveva da vendermi il biglietto (si può fare anche a bordo pagando il 50% in più) e mi ha fatto viaggiare gratis ("la colpa è nostra"). la seconda volta, l'autista - interpellato su come arrivare…

×

Iscriviti alla newsletter