autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Come il Sud può (e deve) guardare al futuro. L'opinione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Nord e sud chiedono entrambi sicurezza e lavoro, futuro e sviluppo del presente, diritti e doveri, dialogo e vocabolario. Non esiste un pezzo d’Italia che chiede e un’altra che non ha bisogno di perorazioni. L’opinione di Antonio Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Il sud necessita di una programmazione infrastrutturale che sia coerente e non occasionale, possibilmente finanziata attraverso l’alienazione di patrimonio pubblico, senza spese ulteriori per lo Stato. L’intervento di Antonio Marzano, già ministro della Repubblica e professore di Politica economica

Flat tax

Europa, flat tax e investimenti. Un governo politico fa bene anche al Sud

Di Armando Siri

La riflessione di Armando Siri, senatore della Lega e consigliere economico di Matteo Salvini

Mezzogiorno

Sud dimenticato. L’inversione a U che serve al Mezzogiorno

Di Nicola Rossi

Al sud serve una politica radicalmente nuova, in grado di disfarsi di idee che si sono dimostrate prive di qualunque sostanza, ma anche di riqualificare la burocrazia che di quelle idee si è nutrita

Per il sud servono politici che pensino da statisti

Di Matteo Caroli

Per attuare una strategia per il Mezzogiorno occorre una politica innovativa, una profonda semplificazione delle norme e tolleranza zero verso chi non le rispetta

occupazione, emergenza

Perché povertà e occupazione sono due emergenze da affrontare con decisione

Di Enrico Giovannini

L’ex presidente Istat e ministro del lavoro spiega la necessità per il sud di un progetto chiaro e di un utilizzo efficiente dei fondi comunitari e non, mentre servono politiche attive contro la povertà e a favore del lavoro