Per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i primi avversari non sono Russia e Cina, e tanto meno Iran e Corea del Nord, bensì i limiti al budget per la Difesa che potrebbero ripresentarsi a partire dal 2020. Parola del numero uno del Pentagono James Mattis, che di recente è apparso di fronte alla commissione Armed Services del Senato per…
Merkel
La politica estera Ue? La fanno Francia, Germania e... Uk. Italia assente
Dopo le visite di Macron e Merkel in rapida successione e quella che Trump farà a Londra, una nuova geometria si afferma in Europa. I casi Skripal e Siria avevano già fatto emergere una forte sintonia fra la premier inglese ed i colleghi di Parigi e Berlino. Oggi la nuova conferma con una triangolazione che non sorprende ma di certo…
Difesa europea, se l'asse franco-tedesco traballa
Il motore franco-tedesco per la difesa europea potrebbe essersi ingolfato, lasciando all'Italia spazi per un ruolo da protagonista, a patto che ritrovi presto stabilità politica. Dalla Pesco all'export militare, le divergenze tra la cancelliera Merkel e il presidente Macron si stanno infatti facendo sempre più evidenti. SE LA MERKEL PRENDE LE DISTANZE DA MACRON Dopo i mesi di stallo per…
Anche i tedeschi hanno i loro grattacapi con le banche. Il caso Deutsche Bank
Il terremoto, seppur di magnitudo non altissima c'è stato. Deutsche Bank, prima banca tedesca, sta vivendo giorni di grande nervosismo al proprio vertice. Colpa delle tensioni crescenti tra il ceo John Cyran e il potente presidente Paul Achleitner. I due manager, a dirla tutta, non sono mai andati un granché d'accordo. Visioni strategiche diverse, si è vociferato in ambienti Deutsche Bank. Nelle…
Sarkò, dai sorrisi su Roma al musone verso Parigi (e Tripoli)
Non è saggio, né elegante, iscriversi alla corposa squadra di chi oggi vorrebbe vedere l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy alla Bastiglia, come se fossimo ancora nel 1789. Ma certamente l'occasione dei suoi guai giudiziari può essere utile per ragionare a mente fredda e senza polemiche su quali conseguenze abbiano prodotto i suoi sorrisi su Roma e le sue bombe su…
Turchia, gas e Mediterraneo: tranquilli, adesso torna l'asse franco tedesco. Parla Jean
Un rebus che potrebbe essere risolto anche grazie al ritorno dell'asse francotedesco, con Angela Merkel di nuovo “operativa” dopo il semestre che l'ha impegnata nella formazione del governo. È la lettura che il generale Carlo Jean, sentito da Formiche.net, offre della situazione nel Mediterraneo orientale dove non solo i rapporti sempre più tesi fra Washington e Ankara, ma anche le…
La vergogna del massacro senza fine in Siria. La responsabilità di Putin
È passata una settimana dall’approvazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che impone un cessate il fuoco di un mese in Siria e sono stati sette giorni di polemiche e recriminazioni sulla mancata attuazione di un provvedimento che è rimasto lettera morta. A Ghouta est, il sobborgo di Damasco controllato dai ribelli che dall’inizio del mese è sotto assedio…
Ecco cosa pensa su Europa, giovani e Italia il candidato premier Antonio Tajani
L'Europa serve. Eccome. Solo che così com'è, non va, non funziona. Come un motore che perde colpi, tossisce, fino a spegnersi. O peggio, "andare in frantumi". Antonio Tajani (nella foto) non aveva molta voglia di giri di parole quando ieri sera ha incontrato gli studenti alla Link Campus University di Roma. L’ateneo guidato da Vincenzo Scotti, figura storica della DC che ha…
In Italia i selfie con la neve, a Berlino si punta su giovani, donne e lavoro
Interrogarsi sulle risposte da dare ai cittadini spaventati dalla lentezza decisionale dell'Unione europea di fronte alle nuove sfide della modernità. Immaginare una nuova strategia del welfare dopo che la digitalizzazione e la robotica stanno togliendo agli umani posti di lavoro. Individuare il leader del futuro che raccolta il testimone dall'attuale classe dirigente. Sono gli obiettivi del congresso della Cdu, il…
Così Antonio Tajani spinge il Parlamento europeo per investire di più sulla difesa europea
La difesa europea passa anche da un aumento del bilancio comunitario dell'Unione europea. Parola del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, intervenuto a Bruxelles per partecipare alla riunione informale tra i capi di Stato e di governo. Tra le priorità del nuovo quadro finanziario pluriennale (Qfp) c'è difatti anche la difesa, che continua a procedere tra obiettivi comuni (dimostrati dalla…