Angela Merkel potrà costituire il suo quarto governo ed entrà nella storia delle cancellerie più longeve della Repubblica Federale. Tuttavia, la sua è una vittoria mutilata. UNA EMORRAGIA DI VOTI La CDU è il partito che perde più voti in termini sia assoluti sia percentuali. Rispetto al 2013, quando superò la soglia del 40%, Angela Merkel, perde l'8.6% arrivando poco…
Merkel
Elezioni in Germania, ecco le aziende che finanziano i partiti
Domenica 24 settembre ci saranno le elezioni generali in Germania. Se ne parla poco, forse, perché secondo i sondaggi è quasi scontata la vittoria dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu) con Angela Merkel. Secondo l'ultimo sondaggio di Ard, i socialdemocratici del Partito Socialdemocratico di Germania (Spd) hanno perso consenso nei confronti dell’Union (Cdu+Csu), scendendo al 20% contro il 37% della formazione che sostiene Merkel. A seguire,…
La strana convergenza fra Luigi di Maio, The Economist e la Germania
Secondo The Economist, "le riforme spagnole" dovrebbero "indicare la via" per la ripresa economica agli altri stati dell'Europa meridionale, intendendo, con questo, l'Italia e la Grecia. In fondo, come dare torto al prestigioso settimanale britannico? Nel 2012, la Spagna, dilaniata dalla crisi economica e dal tracollo del mercato edile, si trovava ad un passo dal deficit. Quell'anno, la salvezza arrivò tramite il piano di…
Elezioni in Germania, ecco perché i mercati non sono preoccupati
L’appuntamento elettorale del 24 settembre è diverso dai tanti eventi politici recenti quali la Brexit, il voto Usa e quello francese: è infatti molto improbabile vedere reazioni significative dei mercati all’indomani del voto. Angela Merkel sarà confermata Cancelliere, con la sola incognita del colore della coalizione. Sono comunque due i numeri da guardare per prevedere l’effetto che le elezioni tedesche…
Perché Angela Merkel vincerà le elezioni e la SPD no
Manca una settimana alle elezioni federali tedesche del 24 settembre e due cose sembrano già certe: la vittoria della CDU di Angela Merkel (stimata fra il 37% ed il 40% nei sondaggi) e la sconfitta della SPD di Martin Schulz (20-23%). Aperta rimane la lotta per il terzo (ed il quarto) posto che deciderà la coalizione di governo attorno alla Cancelleria "eterna"…
Che cosa ha detto il Grande Imam di al Azhar, al-Tayyeb, su Islam e religioni alla presenza di Merkel
Incontri per la pace promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Con moderna efficacia il vice-ministro degli esteri Mario Giro ha messo il dito sul punto cruciale del confronto di oggi e di domani: “esiste un Islam 2.0?”, esiste un kit prefabbricato, messo a disposizione dei nuovi nichilisti? Non è questo il problema, almeno “europeo”, del terrorismo? Se non ci si capisce…
Elezioni in Germania. Considerazioni sul duello-tv tra Merkel e Schulz
Ho seguito il duello tv tra Angela Merkel e Martin Schulz assieme al gruppo SPD del mio quaritere, quello di Moabit (Mitte) e alla nostra Spitzenkandidatin (Capolista) per Berlino, Eva Högl. Per l'occasione è stato allestito un mega schermo nello spiazzo del mercato coperto del quartiere. Presenti almeno 200 persone, tra iscritti e simpatizzanti della SPD, elettrici ed elettori, e…
Bmw, Volkswagen, Mercedes. Tutte le inedite strigliate di Merkel e Schulz alle Case automobilistiche
Dopo decenni di coccole alle case automobilistiche, i politici tedeschi stanno voltando le spalle a un settore soffocato dagli scandali, che molti elettori ora vedono come motivo di imbarazzo piuttosto che fonte di orgoglio nazionale. Nel primo discorso pubblico per la campagna del quarto mandato elettorale, a inizio mese il cancelliere Angela Merkel ha bastonato i principali player locali e…
Ecco la pacchia che Merkel invoca per le banche in Germania
L’Eba ha aggiornato la lista delle cosiddette «public sector entities» (o Pse) che possono essere considerate allo stesso livello di rischio degli Stati per il calcolo dei requisiti di capitale. Scorrendo l’elenco delle Pse saltano all’occhio due elementi. Innanzitutto l’ampia presenza di istituzioni di questo tipo in Germania, Francia e Spagna, mentre nella lista non è presente alcuna entità italiana.…
Perché i liberali di Fdp in Germania non vogliono andare al governo
I liberali tedeschi dell’FDP, in questi quattro anni fuori dall’emiciclo del Bundestag, il parlamento, si sono dati molto da fare. Allora nel settembre del 2013, quando gli elettori li avevano puniti, con meno del 5 per cento dei voti, nemmeno si erano presi il tempo di elaborare la terribile batosta. Il passaggio del timone tra Philip Rössler a Christian Lindner…