Dopo essere stata per anni il porto sicuro per gli investitori del sud Europa di fronte al pericolo di una dissoluzione dell’euro, nei primi nove mesi del 2015 la Germania ha registrato un consistente quanto insolito deflusso di risorse, molto probabilmente dirette ad impieghi nell’area del dollaro. Nel frattempo, c’è stato un nuovo, per quanto poco intenso, afflusso di liquidità…
Merkel
Tutte le pene di Merkel in Germania per i rifugiati
Sono tempi molto difficili per Angela Merkel. La sua politica dell’accoglienza viene minata da più parti. C’è la bavarese Csu, che non manca giorno in cui non la attacca, non le fa capire che se non cambia registro sui profughi, i suoi giorni sono contati. Horst Seehofer, leader dei cristianosociali, ha fatto redigere un documento in cui si mette in…
Unicredit, Mps, Ubi. Chi massacra le banche italiane?
Nel 2011 l'attacco all'Italia era stato sferrato attraverso le vendite in massa di Btp e titoli di Stato tricolore che avevano portato lo spread col Bund tedesco oltre 500 punti base. Ora il fortino Btp è blindato dal Qe della Bce e allora i cannoni della speculazione si sono spostati dal debito alle azioni delle banche. Allora l'intento era mandare…
Urge una moratoria sul Bail In
Perché l’Italia non chiede la moratoria del bail in, essendo l’Europa un’”area politica di moratorie” rese necessarie per le rigidità che introduce con le sue direttive in un mondo che chiede flessibilità nelle scelte? Ovviamente, come tutte le moratorie in corso, essa sarà temporanea, almeno finché non si trova una soluzione più adatta per proteggere i risparmiatori. E’ ciò che dicono i paesi del Nord Europa per la moratoria del Trattato…
Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia
“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…
Chi non sostiene (anche in Italia) il Renzi anti austerità
Se si ripercorressero le esperienze di governo degli ultimi premier italiani, da Silvio Berlusconi a Enrico Letta, passando per Mario Monti, nessuno potrebbe dire di essere stato risparmiato da appelli, più o meno vigorosi, per invertire la tendenza delle politiche di austerità volute dalla Commissione e da altre istituzioni di Bruxelles, tornate ieri a rimbrottare l'Italia attraverso le parole del…
Ecco come la Germania vuole punire l'Italia
L’intervista concessa a Federico Fubini da Lars Feld, uno dei cinque consiglieri del Governo tedesco (sorvoliamo sulla definizione di saggio), riguarda solo apparentemente il problema della sistemazione delle nostre crisi bancarie, perché delinea chiaramente lo stato precario in cui versano le relazioni intraeuropee. Lo avrei intitolato, in modo benevolo, “L’Europa che non c’è” e, in modo malevolo, “L’Europa in malafede”.…
Quelle vite annegate...
In quest ore vengono condivise numerose foto in Facebook e in altri social-media. Sono le immagini delle tante bambine e dei tanti bambini morti annegati nella traversata dalle coste libiche a noi. Le ho viste quelle foto e mi sono sentito davvero male. Il brivido che mi sta accompagnando non mi lascia, nemmeno ora che sto scrivendo. Ma mi rifiuto di…
G7: scrivi clima, leggi petrolio
I giornali di ieri riportavano, con più o meno enfasi, la notizia dell’accordo sul clima, raggiunto in seno al G7. USA e Europa avrebbero superato le resistenze di Canada e Giappone, traguardando un impegno collettivo alla riduzione delle emissioni del 40/70% entro il 2050, rispetto ai livelli 2010. È quindi tempo di abbracciare un seppur cauto ottimismo? Forse, ma la…
Competition is competition: thank you, Cameron!
Il trionfo di David Cameron. Netto, chiaro, inequivocabile, ai limiti del brutale, nei confronti di un Labour che ha perso perfino il sostegno dell' Independent. L'inghilterra fortunatamente non è Europa. Perché l'Europa non parla inglese, è solo il residuo stantio e povero del cascame nichilista e, insieme, totalitario della rivoluzione francese, il massimo della posizione reazionaria. Il Regno Unito è…