La cancelliera Angela Merkel è alla guida della Germania dal novembre del 2005 - circa tremila giorni - e ha tutta l'intenzione di battere anche il record che appartiene a Helmuth Kohl e Konrad Adenauer (più di cinquemila). Ha colto tutti i frutti (politici ed economici) delle riforme messe in atto da Gerhard Schroeder, prima che quest'ultimo passasse a lavorare per…
Merkel
Ecco la Grecia che troverà la cancelliera Merkel
La Grecia tornai sui mercati e ad attenderla ecco l'insurrezione sociale, con una bomba fatta esplodere nel centro di Atene a due passi dalla sede della Banca di Grecia, dove solitamente si riunisce la troika. Ecco come la capitale ellenica si prepara alla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel in un clima surreale di sospetti e con una maggioranza di…
Storace e Berlusconi, perché è riscoppiata l'attrazione tra Forza Italia e La Destra
Endorsa l'intervista di Alessandro Cattaneo sindaco di Pavia pro Cameron e in stile ben poco Ppe merkeliano, sottolinea continuamente i danni della governance europea a trazione Berlino, mette l'accento appena può sul concetto di sovranità nazionale. Ecco stato dell'arte, obiettivi e punti di contatto (molti) e di attrito (pochi) fra La Destra di Francesco Storace e Forza Italia. PROGRAMMI Come…
Il mio 2013 con Formiche.net
In questo 2013 sono entrato a far parte del gruppo dei blogger per la rivista Formiche.net Scrivo questo post ora che questo 2013 è in conclusione, per ringraziare la redazione e il soprattutto il direttore Michele Arnese. Ad oggi ho scritto 167 articoli, alcuni dei quali dedicati a temi che vorrei qua sommariamente riprendere. Faccio questo resoconto per i lettori,…
Berlino s'interroga sul salario minimo alla francese
"Presto saremo malandati come la Francia". La diagnosi sul futuro della Germania è di Robert Schwager, professore di finanza presso l'Università di Göttingen che dalle colonne del Welt apre il dibattito sull'occupazione e sull'introduzione del salario minimo da parte del nuovo governo di Grosse Koalition. "La cosa strana - certifica - è che Berlino celebra l'errore consapevolmente". Dopo il dualismo…
Perché i missili russi al confine tedesco tolgono il sonno alla Merkel
Neanche il tempo di metabolizzare il terzo giuramento consecutivo di fronte al Parlamento tedesco, ed ecco che per la cancelliera Angela Merkel si fanno largo le ansie legate alla politica estera, con i missili russi posizionati più vicini alla Germania. La Russia infatti è in grado di lanciare sistemi mobili di stanza ai confini dell'UE, segnando la zona come di estremo…
Merkel, le pagelle della tedesca Allianz al programma della grande coalizione tedesca
Governo forte, stabilità e più aiuto per la zona euro: è la diagnosi di Matthias Born, Senior Portfolio Manager European and German Equities di Allianz Global Investors, sul programma della grande coalizione tedesca che ha ufficialmente dato avvio al governo Merkel III. Ecco in che modo potrebbe avere un impatto sulle imprese tedesche e sulla loro competitività, secondo gli analisti…
E Große koalition sia! SPD e CDU governano insieme.
Alla fine il governo delle larghe intese si farà anche in Germania. La SPD ha coinvolto nella decisione i propri iscritti (475.000) che, a larghissima maggioranza (76%), hanno detto sì all'accordo con Frau Merkel. L'esito di questo accordo, come si legge dalle colonne del Sole24Ore prevede l'introduzione di un salario minimo (8,5 euro lorde all'ora), "la possibilità per i figli di…
Ecco come può lievitare il Nuovo Centrodestra (seguendo pure i Forconi)
Alle europee “da soli e con il nostro simbolo”, apertura alle proposta sulla legge elettorale di Renzi, attenzione alle istanze del movimento dei Forconi, scudisciata al governo Letta (“se non fa le riforme vada a casa”). Sergio Pizzolante, ex craxiano, poi berlusconiano, ora nel Nuovo Centrodestra, analizza le prospettive del partito alfaniano in vista delle europee, sul governo Letta e…
Grecia, primo bilancio con avanzo. Ma c'è il trucco
Se non è un giorno storico per la crisi greca, poco ci manca. Dopo cinque giorni di dibattito, il Parlamento ellenico ha approvato il bilancio per il prossimo anno. I sì sono stati 153 e 142 i no. Il bilancio per la prima volta vede un avanzo primario di 812 milioni di euro, ovvero l'1,6 per cento della produzione economica:…