Skip to main content

I concorrenti a 5 stelle di Grillo

E se la lezione di Beppe Grillo fosse stata imparata e messa nello "zaino" anche da altri interlocutori politici? Se quel rigurgito anti sistema e anti euro non fosse più solo patrimonio esclusivo del comico genovese e del suo guru riccioluto Gianroberto Casaleggio? La situazione all'interno del Movimento Cinque stelle, anche se i sondaggi tengono, non è delle più floride, non solo per…

I consigli di Financial Times e New York Times sul buco greco

Mentre ad Atene si prepara il terreno all’ennesimo scontro tra i rappresentanti dei creditori internazionali e il governo greco sulle misure da attuare entro il prossimo 31 dicembre (altre tasse e eliminazione della firma del ministro del lavoro per procedere ai licenziamenti), due dei più rilevanti quotidiani internazionali, il New York Times e il Financial Times, affrontano lo spinoso caso…

Comparazione coraggiosa tra Italia e Germania

Spiace sempre ripetere "Ma noi lo avevamo già detto" perché in tempi come questi sembra di essere ripetitive inutilmente, ma poiché siamo dotate di discreta autostima le considerazioni che facciamo (nonchè le proposte) rivelano sempre un buonsenso molto gradevole. Cominciamo dalla presa d’atto che lo svantaggio competitivo dell’Italia è politico e istituzionale. E’ lì che l’altra Italia, produttiva e meritocratica,…

Merkel cadrà presto. Parla il germanista Bolaffi

“L’alleanza? Non durerà quattro anni, tra due anni sapremo che Europa avremo e ne trarremo le conseguenze”. Giudica così il governo tedesco di Grosse koalition appena formato, Angelo Bolaffi, filosofo e germanista, già direttore dell’Istituto di cultura italiana a Berlino e autore di “Cuore tedesco - Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea” (Donzelli). La Spd ha sposato il…

Berlusconi e il boomerang dell'umiliazione

"Il Presidente non dovrebbe avere un attimo di esitazione a dare, senza che io presenti la richiesta, perché ho la dignità di non chiederla, un provvedimento che cancelli l'ignominia dell'affido ai servizi sociali. Che mi affidino agli assistenti sociali perché possa riabilitarmi credo non sia solo un'umiliazione per me, ma anche per il Paese". Tra le tante cose inaccettabili dette,…

Europa svegliati, gli Usa sull’energia innestano la quinta

Mentre in Germania la cancelliera Angela Merkel chiede alle imprese che producono energia di rinunciare a 2,3 miliardi di euro di sgravi fiscali e mentre in Italia si continua a pagare l’eco tassa, gli Stati Uniti innestano la quinta e puntano a diventare i veri padroni del mercato. Con un trend che secondo l’agenzia internazionale dell’energia li danno in netto…

Le amorevoli convergenze parallele tra Berlusconi e Grillo

Qualcuno dice che Beppe Grillo stia andando a caccia di voti a destra. Ma ridurre a una mossa meramente elettorale le "amorevoli convergenze" parallele tra Silvio Berlusconi e il comico genovese potrebbe essere solo un'analisi superficiale. Perché le affinità su Porcellum, germanocentrismo, Usa e finanza targata troika sono evidenti già da tempo, con a fare rumore il silenzio di Grillo…

La Germania non ha ancora un governo ma comanda comunque Merkel

“Nessun rischio di ingovernabilità per la Germania, Angela Merkel è la Cancelliera tedesca uscente”, osserva il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University. A quasi quaranta giorni dalla chiusura delle urne in Germania, Berlino non ha ancora un esecutivo: l'unica certezza è che la Cdu di Merkel dovrà allearsi con i socialdemocratici della…

L'inaspettato no di Alfano a Berlusconi, aspettando il discorso di Letta

Berlusconi non se lo aspettava, e nemmeno i commentatori nazionali e internazionali. Da almeno vent'anni a questa parte, Silvio Berlusconi è stato il "capo". La figura indiscussa a cui genuflettersi. Il drago, il re assoluto che dall'alto della sua potenza economica, mediatica e politica ha tirato le fila dell'intero Paese, con il supporto, ovviamente, di un'ampia quota di italiani, che…

Ceccanti, il problema non è la "loro" legge elettorale.

Ho letto un commento di Stefano Ceccanti sul sistema elettorale tedesco e ho pensato: ma come, con il sistema elettorale che abbiamo noi, ci permettiamo di criticare quello di un altro Paese, che per giunta funziona benissimo? Ceccanti scrive che è politicamente difficile avere un partito che possa totalizzare una percentuale tra il 42-50% in virtù della presenza di più…

×

Iscriviti alla newsletter