È stato un venerdì di rabbia e sangue quello che ieri è andato in scena al Cairo, con una guerra civile a cui l'Occidente e gli Stati Uniti stanno rispondendo con impotenza. Ieri i Fratelli Musulmani e tutte le forze della "Coalizione anti-golpe" hanno voluto sfidare apertamente lo stato d'emergenza, manifestando uniti in tutti i maggiori centri del paese. Chiedono…
Merkel
Il Financial Times consiglia alla Grecia di uscire dall'euro
Non è solo una guerra tra default, quella che si sta consumando sull’asse Atene-Berlino, ma anche e soprattutto di comunicazione. Il Financial Times “riscopre” il cosiddetto Grexit, ovvero la possibilità che la Grecia esca dall’eurozona perché oggettivamente incapace di ripagare il proprio debito. Circostanza che, al netto di tabelle alfanumeriche e trend di mercato, è nota. L’editoriale del FT Il quotidiano economico sostiene ancora una volta…
Il braccio di Ferro con la Merkel si vince con l'innovazione
Prendo spunto dall’intervento sul Foglio dello scorso 8 Giugno di Antonio Funiciello. Funiciello sostiene che non si può imputare alla Merkel e alla Germania la difficile situazione dell’Italia. Ed è vero perché l’Italia persevera da troppo tempo nel lasciare irrisolti annosi problemi, primo tra tutti quello di una politica incapace di farsi riformatrice. Una politica chiusa in un angolo dagli…
Siete proprio sicuri che in Bassa Sassonia inizia il declino di Angela Merkel?
Per mesi la sconfitta sembrava annunciata. Stephan Weil, il socialdemocratico borgomastro di Hannover, pregustava la vittoria già dall’autunno scorso. Nelle indagini demoscopiche, complice la pessima performance dei liberali, i democristiani, pur rimanendo primo partito, non sembravano in grado di evitare il regime change in Bassa Sassonia. Che qualcosa stesse per cambiare lo hanno mostrato i sondaggi degli ultimi giorni: perfetta…
Tensioni nel partito di Merkel sull'intervento in Mali
Il partito di Angela Merkel, l'Unione cristiano-democratica (Cdu), è spaccata sul contributo tedesco all'intervento militare in Mali: il presidente del Bundestag, la Camera bassa del parlamento tedesco, Norbert Lammert (Cdu), ha visto nei due aerei militari da trasporto tedeschi inviati nell'ex colonia francese un "primo segnale dimostrativo", con la speranza che la Germania non si comporterà come nel caso della…
L’austerità merkeliana si ritorce contro l’industria tedesca. Parola di Deutsche Bank
L’industria tedesca non canti vittoria. Bene la ripresa cinese e degli emergenti, ma la crisi del suo più importante mercato, quello dei Paesi dell’eurozona, castiga anche produzione e fiducia del mondo produttivo teutonico. E’ Deutsche Bank, in un report, ad analizzare la situazione economica di Berlino e a rivedere al ribasso le previsioni per il 2013. E per gli analisti…
Le prove generali per Merkel? In Bassa Sassonia
A circa nove mesi dalle elezioni politiche tedesche, il voto regionale in programma domenica in Bassa Sassonia, Land occidentale a cui fa capo Hannover, innervosisce i partiti, da destra a sinistra. Entrambe la parti, infatti, sperano di vedere uscire dalle urne un "buon segno" per la corsa alla cancelleria. Proprio come il governo tedesco, anche la Bassa Sassonia, Land di…
Perché Berlino sta rimpatriando l'oro da Parigi e New York
La Bundesbank ha annunciato di voler far rientrare da qui al 2020 tutte le sue riserve auree da Parigi e parte di quelle conservate a New York (300 tonnellate), per un totale di 674 tonnellate o il 19% del totale delle riserve auree del Paese. Così sarà conservato in Germania il 50% delle riserve auree tedesche, contro l'attuale 31%. La…
Le tribolazioni irrisolte delle banche tedesche. Parola di Bnl
Le banche europee si avviano a chiudere un anno decisamente impegnativo. Da un lato il deterioramento congiunturale ha condizionato il consuntivo economico, dall’altro lato più intenso e urgente è divenuto il processo di aggiustamento al nuovo assetto del mercato. Un report del servizio studi Bnl sottolinea che anche in Germania il sistema bancario sembra ancora lontano dall’aver sanato le ferite…
Angela Merkel? Un Don Corleone con la gonna
Ogni mattina, prima di controllare gli indici economici europei e le dichiarazioni dei suoi avversari, Angela Merkel fa colazione con calma insieme al marito, il chimico Joachim Sauer. È un rituale, quello del lento primo caffè, al quale il cancelliere non rinuncia. Qualunque cosa accada. La confessione di questa romantica abitudine l’ha fatta un anno fa durante un volo ufficiale…