Nell’estate di due anni fa la piattaforma era stata soggetta a tentativi di phishing. Dimostrando che le app di messaggistica di comune utilizzo presentano crepe nella sicurezza
messaggi
Così le proteste a Hong Kong spingono monete digitali e crittografia
Nelle proteste che dilagano e non accennano ad arrestarsi a Hong Kong, l'elemento tecnologico gioca da entrambi i lati un ruolo decisivo. Se da un versante il governo cinese punta sul riconoscimento facciale, sul tracciamento dei pagamenti e sul controllo delle comunicazioni - prevalentemente digitali - per identificare, schedare e fermare chi aderisce alle manifestazioni, dall'altro chi si oppone al…
Tutti i regimi contro Telegram. Il ruolo politico dell’app di messaggistica criptata
L’Iran ha deciso lunedì di bloccare Telegram. Molto popolare nel Paese per l’organizzazione di manifestazioni, l’app di messaggistica è accusata di compromettere la sicurezza nazionale, secondo le autorità iraniane. Anche Facebook e Twitter sono stati bloccati in un tentativo di controllo politico dei social network. “MINACCIA PER LA REPUBBLICA ISLAMICA” Il Tribunale supremo iraniano ha deciso di vietare l’uso di…
WhatsApp: croce o delizia del XXI secolo?
“What’s up” in inglese significa “Come va?” e da questa semplice espressione informale deriva WhatsApp, la app di messaggistica mobile più in voga del momento che ti consente di comunicare contemporaneamente e in modo rapido con più persone, di inviare foto, video e messaggi audio. Si verifica subito se il messaggio è stato letto, a seconda che appaia o meno…