La ricerca della verità come stella polare e unico obiettivo del giornalista, indice e simbolo della responsabilità morale contro l’asservimento al potere, e quindi in lotta perenne con chi attacca il bene pubblico, facendo perno sulla sua indipendenza e onestà, seppure spesso più declamata che altro, oppure dalla parte opposta un sano e pragmatico realismo, che colloca il mestiere del…
micromega
La libertà di non fare figli
micromega: "natalia aspesi: la libertà di non fare figli è la più grande conquista femminile". natalia aspesi: "Fare figli è una scelta, così come non farne: questa libertà fondamentale è la più grande conquista femminile". da qualche tempo ho scoperto aspesi. non sempre ne condivido le opinioni ma ha una scrittura brillante, che è una vera goduria. per questo non…
Il travaglio di Fatto Quotidiano e MicroMega: Renzi buono o cattivo?
Buono o cattivo? Dopo l'insediamento del neo segretario del Pd Matteo Renzi, ecco che due filoni cultural-comunicativi emergenti, come Micro Mega e Il Fatto Quotidiano, si intrecciano nel delineare in modi diversi perimetro e inclinazioni del sindaco di Firenze: tra pregiudizi che sembrano non affiorare (sponda Flores d'Arcais) e sensibilità nel merito di proposte e squadra (come da intervista di…
Anche gli ideali delle femministe al servizio del capitalismo
scrive nancy fraser: "Come femminista ho sempre pensato che, combattendo per l’emancipazione delle donne, stavo anche costruendo un mondo migliore – più egualitario, più giusto, più libero. Ultimamente ho cominciato a temere che gli ideali ai quali le femministe hanno aperto la strada vengano utilizzati per scopi molto diversi. Mi preoccupa, in particolare, che la nostra critica del sessismo fornisca…
Per Veronesi meglio l'eutanasia che restituire la voglia di vivere agli anziani
ma qual è l'obiettivo di veronesi. leggo su micromega la sua intervista alla stampa dopo il suicidio di carlo lizzani. osserva la giornalista flavia amabile: "Un terzo dei suicidi è a carico di chi ha più di 65 anni e metà degli anziani soffre di depressione". ecco la risposta di veronesi: «E’ un problema vero ma non parlerei di depressione,…
Se i mercati crollano perché l'economia migliora
si chiede luciano gallino: "se in effetti sono i mercati ad essere dissennatamente indisciplinati, perché mai continuate a raccontarci che se noi cittadini non ci assoggettiamo a una severa disciplina in tema di pensioni, condizioni di lavoro, sanità, istruzione, i mercati ci puniranno? In verità una domanda del genere governi e istituzioni Ue se la sono posta da tempo, pur senza…
L'infelicità delle Istituzioni europee
di Amartya K. Sen, da Il Sole 24 Ore, 27 gennaio 201 (versione integrale dell'intervento su "Infelicità e istituzioni europee" tenuto dal Premio Nobel per l'Economia al Festival della Scienza di Roma) via micromegaonline. Il tema "Felicità e disuguaglanze" suggerito dagli organizzatori di questo meraviglioso festival è molto più ampio di queste circostanze specifiche. Provo a fare il mio dovere parlando prima…
Il grande deserto dei doveri
"Il grande deserto dei diritti". E’ il titolo con il quale micromega online ha rilanciato l’articolo di Stefano Rodotà su Repubblica del 3 gennaio che denuncia come l’Italia abbia “perduto il filo dei diritti”. Sono andato a rileggermi il famoso incipit de "La prima radice", il saggio di Simone Weil: “la nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le…