Iperconnessi come sono, faticano a stare a loro agio in un mondo in cui gli adulti prendono la loro capacità di destreggiarsi tra più schermi e dimensioni come una dimostrazione di superficialità. L’analisi di Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli, sulla iGeneration
Tag: Millennials
Essere nativi digitali non basta. Il valore dell'educazione e dell'accesso alla tecnologia
Il web, invece di essere un moltiplicatore di uguaglianza, diventa un moltiplicatore di diseguaglianza. Quello che manca, per fare sì che tutte le classi sociali possano trarre vantaggio dalla Rete, sono delle politiche di accesso, distribuzione e formazione
Guida alla nuova generazione di eroi. L'analisi del prof. Monti (Luiss)
I dati dell’Indice del divario generazionale curato dalla Fondazione Bruno Visentini consentono una lettura realistica e positiva dello scenario che può attendere i giovani nati negli anni 2000
Generazione Z. Perché i giovanissimi sono un'incognita ancora da decifrare
C’è chi ha proposto di chiamarli iGeneration e chi digitarians per enfatizzare la simbiosi con la tecnologia. Di certo, sono la prima vera generazione 2.0
Come comprano (e cosa chiedono al mercato) i giovani del ‘99
Per le aziende, la Generazione Z è insieme una sfida e un’opportunità. L’analisi di Gianni Margutti, Executive Partner Global Business Services IBM Italia
Cinema, il digitale e le nuove generazioni
L’intervento Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali)