Skip to main content
calipari

L'ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale

“Il nostro futuro e quello dei rapporti umani dipende dai rischi che l'ecosistema cibernetico presenta ogni giorno”. Con queste parole Rosa Villecco Calipari (nella foto), vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera, è intervenuta durante la conferenza L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale da lei promossa, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri e conclusa dal ministro dell'Interno Marco Minniti. Per…

calipari

Cosa fare per rafforzare l'ecosistema cyber nazionale

L'Italia si sta attrezzando per quella che sembra la sfida del secolo: la cyber security. Molto è stato fatto, ma molto altro è ancora da fare. È quanto emerso dall'evento tenutosi a Roma, dal titolo “L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale”, promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari (in foto). Il…

Le sfide della cybersecurity secondo il ministro Minniti

“Nella sfida dell'intelligenza artificiale, tra l'algoritmo e l'uomo, continuo a pensare che l'ultima parola spetti all'uomo”. Lo ha detto il ministro dell'Interno Marco Minniti, intervenuto oggi a Montecitorio, all'evento promosso dalla vice presidente della commissione Difesa della Camera e componente del Copasir Rosa Villecco Calipari, per parlare di cyber-security, evoluzione delle minacce e intelligenza artificiale. “Continuo a pensare – ha spiegato Minniti –…

Minniti, foreign fighter

La strategia di Minniti per combattere il terrorismo

La vittoria sul campo contro il Daesh non può farci abbassare la guardia, ma anzi deve suggerire un'attenzione ancora maggiore. A dirlo è stato il ministro degli Interni Marco Minniti, che oggi è nuovamente intervenuto sul tema del contrasto al terrorismo partecipando ai lavori del Gruppo speciale per il Mediterraneo e Medio Oriente (Gsm) dell'Assemblea parlamentare della Nato, riunitosi alla Camera…

Che cosa sta succedendo davvero in Libia

Al Bookcity Milano si è parlato anche dello scacchiere libico e della necessità di restituire un futuro a un Paese cruciale nel Mediterraneo non solo per le sue risorse naturali, ma anche per la sua posizione geografica che lo rende il porto da cui salpano i migranti diretti in Europa. In poche parole, si è parlato di Incognita Libia. Cronache…

Che cosa si sono detti a Roma Haftar e il governo Gentiloni

Di Emanuele Rossi e Pietro Di Michele

Nel pomeriggio di lunedì 25 settembre è arrivato (viaggio pagato, operato da un aereo dell'Aeronautica) a Roma Khalifa Haftar (nella foto con Roberta Pinotti), il maresciallo di campo che comanda la milizia che dalla Cirenaica si oppone con più forza al progetto di riunificazione libica dell'Onu. Ha fatto base all'hotel Parco dei Principi, ai Parioli, terrà incontri discreti con il ministro dell'Interno italiano Marco…

Marco Minniti

Tutti gli intralci (anche nel Pd) per Marco Minniti

La vita di Marco Minniti, all'interno del Pd, è tutt'altro che semplice. Deve combattere quotidianamente con una cultura che risente di quel misto di solidarietà e terzomondismo, che fu un'acquisizione relativamente recente del vecchio partito comunista. Che, specie sotto la direzione di Enrico Berlinguer, ruppe con la tradizione della Terza Internazionale. L'Europa ed il mondo più sviluppato, come culla del…

Csis

Polizia e Carabineri, che cosa pensano i poliziotti dei piani di Minniti

Se ne parla da anni e sembra che stavolta possa essere la volta buona: la riorganizzazione delle forze di polizia. A Ferragosto, il Ministro dell'interno Marco Minniti, ha illustrato le linee guida del Governo, spiegando che l'obiettivo è evitare sovrapposizioni. La novità più significativa, e anche più controversa, riguarda la suddivisione di competenze fra Polizia di Stato e Arma dei…

Cosa dice (e come si muove) Minniti su Libia, migranti e terrorismo

Forse ce l’aveva sullo stomaco da mesi e forse ha deciso di dirlo proprio il giorno dopo il vertice di Parigi. Comunque sia, se un ministro dell’Interno confessa di aver temuto “per la tenuta sociale e democratica dell’Italia” a causa dell’emergenza immigrazione significa che eravamo arrivati al limite e che quei 12 mila migranti sbarcati da 27 navi tra il…

Ong, Cei e il colpo da maestro di Minniti che interroga Renzi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) A questo punto, dopo avere portato la maggioranza dei vescovi dalla sua parte col monito del cardinale Gualtiero Bassetti ai volontari a non dare pretesti o alibi a chi li sospetta di soccorrere con le loro navi più gli scafisti che i migranti, più gli sfruttatori che gli sfruttati nel traffico di carne umana in corso da…

×

Iscriviti alla newsletter