Una nota del MISE ha annunciato l'istituzione presso l’ISCTI (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione) del Ministero dello Sviluppo Economico, del CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) per la verifica delle condizioni di sicurezza e dell'assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati, e sistemi destinati ad essere utilizzati per il funzionamento di reti, servizi e infrastrutture strategiche, nonché…
mise
Passione cinese. Con Di Maio il made in Italy vola a Shanghai
Rafforzare i rapporti economici tra Roma e Pechino è, dal principio, uno degli obiettivi dichiarati del governo gialloverde, che guarda alla Cina come uno dei mercati che offrono maggiori opportunità al made in Italy. Per questo, dopo diverse missioni di esponenti governativi, il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio torna nel gigante asiatico (ci era già stato a settembre)…
Intelligenza artificiale, l’Italia ci prova. E il Mise chiama a raccolta gli esperti
Selezionare trenta esperti che elaboreranno una strategia italiana per conoscere, approfondire e affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale, con l'intento di aumentare gli investimenti pubblici e privati in questa direzione e nelle tecnologie strettamente connesse alla stessa. Sono questi gli obiettivi di un avviso pubblico del ministero dello Sviluppo economico guidato dal vice presidente del Consiglio Di Maio, che intende così…
Huawei e digitalizzazione delle Pmi italiane. Opportunità e rischi
Huawei "corteggia" l'Italia, che potrebbe presto intensificare i rapporti con il colosso cinese nel delicato settore delle piccole e medie imprese, spina dorsale dell'economia della Penisola. Nelle scorse ore il sottosegretario allo Sviluppo economico Michele Geraci ha incontrato a Pechino il vicepresidente della multinazionale di Shenzhen Liu Kang, nell'ambito della missione che il rappresentante del nostro governo sta conducendo nel…
L'Ilva come Alitalia. Il costo (e il rischio) del non decidere
La sindrome dell'Alitalia applicata all'Ilva. Ovvero, calma, nessuna fretta e cerchiamo di tirare l'acqua al nostro mulino. E pazienza se nel frattempo i soldi in cassa finiscono o peggio, qualcuno perde la pazienza. Questa mattina il governo ha offerto un saggio della sua strategia industriale. Prendere tempo e aspettare che dall'altra parte si giochi ancora al rialzo. Il ministro dello…
Ecco come le Camere di commercio cambiano pelle. E simbolo
Un altro passo in avanti nel riassetto delle Camere di commercio italiane, destinate a una drastica riorganizzazione su tutto il territorio. Questa mattina la Corte dei conti ha dato parere favorevole al decreto del Mise, firmato nell'agosto scorso dal ministro Carlo Calenda, che formalizza la riforma degli enti voluta dal governo Renzi nel 2016. Provvedimento per la verità mai condiviso…
L’Italia investe di più in Difesa. Lo conferma il Rapporto Mil€X
Venticinque miliardi di euro e un rapporto sul Pil all'1,4%. Sono solo alcuni numeri della spesa che l'Italia dedicherà alla difesa quest'anno, illustrati nel Rapporto MIL€X 2018, presentato ieri alla Camera dei deputati, che conferma un trend di crescita positivo, in un contesto internazionale sempre più complesso e denso di minacce in rapida evoluzione. Nel 2018, le spese per la…
Non solo Tap. La corsa per il debàt publìc, speranza anti Nimby
Mai più casi Tap o simil-Tap. A qualcuno sembrerà pura ambizione in un Paese dove parlare di grandi opere sembra quasi un azzardo, vista la miriade di cavilli burocratici e proteste locali che ne impediscono il compimento. Eppure per i deputati della commissione Ambiente vale la pena combattere la battaglia. Per esempio resuscitando la norma sul cosiddetto debàt publìc, ispirato all'omonimo istituto…
Emiliano, Arcelor Mittal e il governo. Ecco perché per l'Ilva la strada è ancora (molto) lunga
Una partita a tre. Anzi a quattro. Il destino dell'Ilva dipende sempre di più da un complicato concatenarsi di eventi, quasi fosse un incontro di scacchi. Lo si è capito ancora una volta questa mattina, nel corso dell'ennesimo incontro allo Sviluppo economico tra sindacati e nuova proprietà, Am Investco, alias i franco-indiani di Arcelor Mittal e il gruppo Marcegaglia. IL…
Così Bybrook e Morgan Stanley rilanciano l'aerospazio nel Mezzogiorno
C'è un nuovo soggetto di cui tener conto nell'industria aerospaziale italiana: DCM. La società, costituita dal fondo inglese Bybrook Capital e dalla banca d'affari americana Morgan Stanley, ha rilevato ieri GSE, azienda pugliese del settore, fallita a inizio dell'anno. Quest'operazione segue quella realizzata a novembre sulla campana Dema, e va così a costituire un nuovo polo italiano concentrato nel Mezzogiorno.…