Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis

Di Corrado Giustozzi

L’analisi di Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per lo sviluppo del Cert della PA e membro del Permanent Stakeholders’ Group dell’agenzia dell’Ue Enisa

nis, Cyber

Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis

Il decreto attuativo del provvedimento comunitario – che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di sicurezza informatica rafforzando la resilienza e la cooperazione in Europa – è stato approvato oggi in via definitiva dal Consiglio dei ministri. I fatti e il commento di Giustozzi (esperto Enisa e Cert-PA)

gas

Tap e i “suoi fratelli”: la nuova frontiera dell'Europa e del suo Pil

Non solo Tap, Eastmed, ma gas e Balcani sono la prospettiva futura che si staglia sull’Unione. Anche in Serbia si apre ufficialmente la stagione della caccia al gas, con l’interesse di una super potenza che resta nell’ombra

pubblica

Vi racconto la cyber-story italiana

L’analisi di Adriano Soi, docente di Security studies alla Scuola Cesare Alfieri dell’Università di Firenze

La cyber defense secondo il generale Vestito, comandante del Cioc

Che cosa sta facendo la Difesa per proteggere il cyber spazio. Parla il generale Vestito. Genesi, compiti e progetti futuri del Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (Cioc)

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sicurezza cibernetica dell’Unione passa per la Nis

Di Jakub Boratynski

L’intervento di Jakub Boratynski, capo unità Cybersecurity and digital privacy, DG Connect, Commissione europea, pubblicato sull’ultimo numero della rivista Formiche