Per il dg di Bankitalia la vigilanza europea ha ancora delle falle ed è troppo eterogenea. Il rischio è che gli istituti italiani rimangano soli davanti a una nuova crisi. E senza che l’euro venga messo in discussione. Sugli npl attenti alle regole troppo severe
Tag: Npl
Così la Banca Popolare di Bari si prepara alla trasformazione in Spa
Approvati i conti semestrali con robuste rettifiche sui crediti. In autunno la maxi-cartolarizzazione da 800 milioni di npl mentre per metà dicembre è prevista l’assemblea per la trasformazione
Più utili, meno sofferenze. Il piano al 2021 di Intesa San Paolo
“Vogliamo costruire la banca numero uno in Europa su basi e valori solidi”. Ecco il piano 2018-2021 di Carlo Messina per il futuro di Banca Intesa
Intesa Sanpaolo, sprint sugli npl. E (sorpresa) l'Italia non è più la cenerentola delle sofferenze
Il gruppo guidato da Carlo Messina sta facendo pulizia dei bilanci sull’onda delle raccomandazioni di Bruxelles. Intanto le banche italiane fanno meglio della media Ue nella riduzione dei crediti deteriorati
Lo scontro sulle sofferenze che indebolisce la Vigilanza europea
L’intervento del segretario generale dell’Associazione Nazionale delle Banche Popolari, Giuseppe De Lucia Lumeno
Così la linea europea sugli Npl sta affossando (inutilmente) le banche italiane. La denuncia della Cisl
L’analisi di First Cisl sui primi cinque istituti italiani, ovvero Unicredit, Intesa Sanpaolo, Montepaschi, Banco Bpm e Ubi