Il dibattito sul programma nucleare iraniano si concentra su tre elementi chiave: l’uranio arricchito (oggi a livelli record), i missili vettori e le competenze tecniche per far esplodere una testata. Mentre l’intelligence israeliana avverte che Teheran è ormai vicina all’arma, quella americana ritiene che non sia ancora in corso un effettivo armamento
nucleare
IA e nucleare. Ecco perché Meta ha salvato un impianto dell'Illinois
L’azienda di Mark Zuckerberg ha firmato un accordo ventennale con il colosso energetico Constellation per evitare la chiusura del Clinton Clean Energy Center in Illinois. L’energia pulita serve per portare avanti lo sviluppo e, soprattutto, per alimentare gli enormi data center. Ma è anche una richiesta politica, visti gli ultimi ordini esecutivi di Donald Trump
Iran, la minaccia continua. L’opinione di Ghazal Afshar
Mentre i diplomatici del regime partecipano ai negoziati, i suoi scienziati nucleari accelerano verso la creazione dell’arma nucleare. L’Occidente agisca, in fretta. L’opinione di Ghazal Afshar (Associazione dei giovani iraniani)
Come e perché gli Usa guardano all’energia nucleare in Italia
Un recente bollettino della International Trade Administration individua nel nostro Paese un mercato in espansione. Dossier al centro anche del recente bilaterale a Washington tra Meloni e Trump. Un fattore è la crescita esponenziale dei data center
Più gas americano e assieme sul nucleare. Gli impegni di Meloni con Trump
Roma accelera verso una maggiore sicurezza energetica grazie all’incremento delle importazioni di gas naturale liquefatto da oltreoceano e allo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate. Nel frattempo, Eni continua il processo di distacco da Gazprom
Bollette più leggere e investimenti pronti. Tutti i vantaggi del nucleare secondo Ecr
Il co-presidente di Ecr Nicola Procaccini: “La fusione avrà bisogno di maggior tempo per rendersi disponibile sul mercato, ma quando arriverà renderà tutte le altre tecnologie energetiche obsolete: c’è da investire, l’Italia lo sta facendo e l’Europa lo sta facendo, se lo facessimo ancora di più accorceremmo i tempi”
Bollette e nucleare. Cosa prevede il piano del governo
Da un lato Giorgia Meloni offre una risposta da tre miliardi alle necessità del momento di famiglie e imprese, come il caro bollette. Dall’altro assicura una certa progettazione alla voce energia green con “scelte coraggiose e strutturali, è l’impegno che abbiamo assunto con gli italiani e che intendiamo rispettare”. I primi impianti di nuova generazione arriveranno nel 2030
Cosa riflette la nuova corsa verso il nucleare. L’analisi del gen. Preziosa
La crescente rivalità tra grandi potenze ha innescato una nuova corsa agli armamenti nucleari, alimentata dall’espansione degli arsenali di Cina e Russia. Pechino punta alla parità strategica con gli Stati Uniti, mentre Mosca modernizza il suo arsenale con tecnologie avanzate come i missili ipersonici. Questo scenario destabilizza l’equilibrio strategico globale, riducendo i margini per il dialogo e la cooperazione e richiamando le dinamiche della Guerra Fredda. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
Così Trump ridefinirà la strategia nucleare Usa. Scrive il gen. Jean
Durante la campagna presidenziale, The Donald ha evitato riferimenti diretti alla strategia nucleare. Ma le armi nucleari giocheranno un ruolo cruciale nel suo nuovo mandato, considerato il suo passato e le minacce russe, l’espansione dell’arsenale cinese e i progressi nordcoreani e iraniani
Stati generali dell'ambiente. La nuova ecologia secondo FdI
Si è chiusa la due giorni degli Stati generali dell’Ambiente e dell’Energia, a cura dei gruppi di Camera e Senato di FdI, in collaborazione con il gruppo Ecr. L’obiettivo è mettersi alle spalle l’ideologia green della sinistra europea. Una maggiore “attenzione a tutte le energie rinnovabili possibili ma anche della necessità di approvvigionarsi alle fonti fossili”, dice Procaccini