Skip to main content

Progetti e finanziamenti dell'agenda green di Obama

E' sul cambiamento climatico che si giocherà la nuova partita politica della Casa Bianca targata Obama. Un gruppo di lavoro è da tempo all'opera per offrire un supporto significativo all'agenda "clima" del presidente. L'obiettivo è dare slancio al tema green per controbilanciare deficienze programmatiche ed inciampi politici. L'AGENDA CLIMA I singoli progetti appartengono ad una più ampia strategia obamiana per…

Tutti gli effetti in Italia delle sanzioni Usa contro la Russia

Crisi ucraina, da Washington e Bruxelles nuove sanzioni contro la Russia. Così come riportato ieri da queste colonne, una scheda informativa del Dipartimento di Stato Usa rivela l'appoggio del governo di Mosca ai separatisti filorussi. Per questo dalla Casa Bianca ecco arrivare nuove sanzioni destinate a colpire settori nevralgici dell’economia russa. Con riverberi specifici anche per l'Italia. CONTRO CHI Tra…

Non solo Cia. Tutti i dossier che arroventano Washington e Berlino

Le tensioni tra Usa e Germania sul caso Cia sembrano non placarsi. Dietro le iniziali reazioni di natura strettamente politica, a farsi largo sono in verità gli "altri" tavoli pendenti fra le due potenze. LA SCELTA DELLA MERKEL La Cancelliera tedesca, assumendo la decisione senza precedenti di espellere il capo della Cia a Berlino, ha scelto una strategia aggressiva. Uno…

Califfato che preme, Occidente che cede: il dhimmi nel salotto

Nasce il califfato e subito vuole prendersi Roma. Sappiamo bene perché: c'è il Papa; di più, come spiegava Baget Bozzo in un grande libro, "Il futuro del cattolicesimo", c'è il Papato come istituzione reggente la Chiesa. La Cristianità nella sua forma oggettiva e universale. Un bersaglio fin troppo scontato. L'Occidente - oggi più vasto, perché il tema si sta complicando…

Dimmi quanto voti, ti dirò quanto doni (alla politica)

L'equazione è piuttosto semplice e immediata. Se sei un assiduo frequentatore dei seggi elettorali, probabilmente lo sarai anche nel sostegno attivo ai candidati, attraverso il volontariato e le donazioni. Vale un po' ovunque, a maggior ragione negli Stati Uniti, dove votare è un diritto, ma azionabile a scelta dell'interessato. In altre parole: per votare devi registrarti e chiedere la tessera…

Chi spende (e spande) nel lobbying Usa

Ecco gli ultimi dati sulla spesa certificata in attività lobbistiche sul governo statunitense. Nel primo quadrimestre 2014 i big spenders hanno investito più di 1 milione di dollari al mese. Con i grandi - farmaceutica, commercio, tech e telecomunicazioni - che mettono in campo fanno paura. Eccole: Chamber of Commerce of the U.S. $18,960,000 – up from $16,490,000 in 2013…

Come funziona il filtro della Casa Bianca tra Intelligence e giornalisti

Obama "silenzia" i giornalisti: niente contatti con l'intelligence. Secondo quanto riportato dal New York Times la Casa Bianca avrebbe impedito a funzionari di 17 agenzie di colloquiare con alcuni giornalisti su argomenti classificati come top secret. La nuova direttiva imposta dal numero uno dell’intelligence nazionale, James R. Clapper jr (in foto), impone ai dipendenti di segnalare qualsiasi contatto non programmato…

Il Lobby-quiz

Rispondi in modo corretto, fallo per primo, e vinci un premio. L'idea in se non ha nulla di originale, se non fosse che per la prima volta è stata applicata alle lobby. Ci ha pensato la no profit americana OpenKnowledge. Il Politiquiz (ma a noi piace di più chiamarlo "lobby-quiz") funziona così. Un breve sunto di un evento interessante riguardante…

La Russia tra referendum e storie personali

Fedor era un ingegnere dei trasporti nella Russia zarista. Aveva partecipato alla costruzione della Linea Transiberiana. Fedor possedeva un appartamento con sette stanze a Mosca. Con tanto di servitù. Aveva una biblioteca bellissima e fornitissima. Tutti i classici, molti di quei volumi che, di lì a poco, sarebbero stati banditi. Nel 1898 sua moglie Lena gli diede il primo figlio…

Putin spaventa l'occidente, venti di guerra alle porte d'Europa

Il Presidente russo Vladimir Putin ha chiesto e ottenuto dal Senato russo l’autorizzazione per inviare un contingente militare in Crimea per “normalizzare la situazione” dopo le proteste e le violenze che hanno portato alla caduta del Presidente filo-russo Yanukovich, alla liberazione di Yulia Timoshenko, e l'instaurazione di un Governo provvisorio in vista delle elezioni di maggio. La situazione in Crimea è degenerata in modo…

×

Iscriviti alla newsletter