Skip to main content

Il Jobs Act, gli sgravi e i messaggi di Renzi e Taddei

Nel giorno in cui l'Inps offre l’ultimo dato che certificherebbe il successo degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato, il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ha proposto su L'Unità un'analisi delle politiche del governo che parte invece dalla riduzione delle tasse sul lavoro e la conseguente famosa misura degli 80 euro. Non un regalo per guadagnarsi facilmente consenso,…

Due considerazioni sui dati Istat e sul Jobsact

Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…

Perché sono ottimista sul Jobs act di Renzi. Parla il prof. Stefano Liebman

A distanza di qualche mese intervisto nuovamente  Stefano Liebman, professore ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi e direttore della scuola di Giurisprudenza. Il Jobs act è in vigore e ora si iniziano a cercare elementi pro o contro di esso. Cosa c’è di positivo in questa riforma? La strada è quella giusta?  Prof. Liebman rispetto all’indefinitezza iniziale di cui ci…

Ecco quanto Facebook e banda larga possono eccitare l'economia italiana

Qual è l’impatto di Facebook sull’economia italiana? Quali sono le opportunità in termini di occupazione, produttività e crescita imprenditoriale, soprattutto per quel che riguarda piccole e medie imprese?  Tutte domande alle quali si è cercato di dare una risposta nel corso dell'evento “L'impatto economico di Facebook in Italia. Nuove opportunità per la crescita delle PMI, del lavoro e dell'economia” organizzato da Utopia…

Il Mamiani contesta Faraone con una “settimana didattica alternativa”

Fine dicembre 2014: il periodo “caldo” delle occupazioni scolastiche sta gradualmente raffreddandosi. Ma questo non è stato un anno come gli altri per il Mamiani che stavolta non ha messo catenacci ai cancelli e ha tenuto aperte le aule. Con i suoi 129 anni di vita, lo storico liceo romano è da sempre uno dei centri nevralgici della protesta studentesca…

Caso Cipro, Atene sbotta contro Ankara: Turchia fuori legge

Un sussulto dopo anni di silenzi e imbarazzi. Atene ha emesso un severo avvertimento ad Ankara, che non solo mantiene a Cipro ancora 50mila militari turchi nonostante Cipro sia un Paese membro dell'Ue, ma tenta di influenzare le operazioni di sfruttamento di idrocarburi, su cui Nicosia ha già da tempo siglato un accordo con Tel Aviv, con la partecipazione tra…

1968

La classe dirigente nata nel 1952: periti tecnici fortunati in una Università aperta

La maggior parte della classe dirigente italiana è nata nel 1952, (quelli giovani diciamo) e molti provengono da famiglie umili (infatti si parlò delle possibilità di migliorare le condizioni) e facendo un veloce calcolo, questi studiarono in Istituti tecnici. Istituti tecnici del nord. (Molto buoni per altro, niente a che fare con quelli del sud di oggi, perché?). E la…

Renzi e la riforma del Lavoro: riflessioni sul ruolo della Politica

Il tema del lavoro rappresenta per le forze di sinistra e/o centro-sinistra l'argomento fondante della propria azione politica. Nel dirlo non pecco di superficialità. La sinistra si è costituita, storicamente, proprio a partire dal movimento dei lavoratori e ha perseguito nel tempo una politica atta ad ampliare la base di diritti e tutele per i lavoratori, contro un capitalismo feroce ed…

Tempo di lauree

Quando hai avuto la fortuna di avere un padre dotato di grande visione il tuo percorso universitario prima e lavorativo dopo non può che essere tutto rose e fiori. Tuo padre te lo ripeteva fino allo sfinimento. - Vedrai - diceva il genitore – Il giorno stesso della laurea a Torino, al Politecnico, ci sarà la fila di quelli che…

La brutta riforma del Senato di Renzi e Boschi

L'Italia non se la passa bene. Questa è la sola cosa certa che si ha di questo 2014. I dati Istat ci offrono un quadro drammatico del sistema-paese. La recessione è forte e la crescita non sembra possibile e laddove c'è è fragile. Dal punto di vista delle imprese, la situazione è invariata rispetto al 2013 mentre l'occupazione segna ancora…

×

Iscriviti alla newsletter