Le potenzialità energetiche del Mediterraneo, le sensibilità, l‘impegno nelle aree di crisi, la protezione delle infrastrutture energetiche (anche nel campo cyber). Conversazione con Piredda, Affari internazionali dell’Eni
oil&gas
Cosa farà l'Eni in Adriatico
"Ma l’investimento di 600 milioni in tre anni che ha annunciato Eni sarebbe stato possibile se al referendum dello scorso aprile avessero vinto i NoTriv?" Questa è la domanda che mi ha rivolto un lavoratore del distretto oil&gas di Ravenna. La mia risposta è stata no. Il perché è presto detto: l’annuncio che Claudio Descalzi ha voluto fare proprio a…
Ecco come l'Eni e il governo possono lavorare per il futuro industriale italiano
L’energia e i modelli di approvvigionamento sono diventati temi centrali del confronto politico, anche grazie all’attenzione che si è concentrata su di essi grazie alla consultazione elettorale del 17 aprile. Da ogni parte si sta cercando di intervenire, portando ragioni alle varie tesi: ciò che manca è una visione complessiva della questione, un approccio lungimirante che vada oltre i temi…
Referendum 17 aprile, perché noi lavoratori dell'oil&gas ci asteniamo
Gent. Dott. Emiliano, queste poche righe avremmo voluto scriverle prima, ma non ne abbiamo avuto il tempo materiale; poiché impegnati a confutare la miriade di tesi diaboliche sull'industria petrolifera ed a controbattere tutti gli scienziati da strapazzo sbucati dal nulla a poche settimane da questo referendum inutile e strumentale.Possiamo immaginare cosa ci sia dietro a questa mossa politica che Lei…