Skip to main content

Come Google e Facebook combattono la piaga dell'antisemitismo sul web

Esistono paesi, anche dell'Occidente sviluppato e democratico, in cui l'antisemitismo sta nuovamente emergendo, e dove gli individui di fede ebraica vivono nella paura. Di riflesso, ciò porta a credere che l'odio che si diffonde in rete, spesso di carattere antisemita, sia al contrario una realtà soltanto marginale, riservata a soggetti particolari. E dei quali, di conseguenza, possiamo anche non interessarci. "Non…

Ecco cosa si è detto alla conferenza degli Stati sull'antisemitismo voluta dall'Italia

"La Shoah è la più grande tragedia dell’odio dell'uomo verso l’uomo, e l’indifferenza è il sentimento, più di tanti altri, che ha fatto patire gli ebrei italiani. Ma la discriminazione può aggiungere ancora nuovi obiettivi, è perciò importante per il futuro essere incisivi nelle nostre azioni di contrasto all'antisemitismo e ad altre forme di discriminazione. Dobbiamo allarmarci quando questo cresce…

martinez

Ecco il programma italiano per la presidenza dell’Osce

Di Vincenzo Amendola

Su queste parole-chiave si fonda lo spirito della presidenza italiana dell’Osce, che ha inizio il primo gennaio 2018. Un impegno ambizioso, perché guidare la più grande organizzazione regionale di sicurezza al mondo è una sfida estremamente complessa, e lo è tanto di più nelle circostanze attuali. Durante la nostra presidenza continueremo a promuovere, come sempre, un metodo fondato sul lavoro di…

Cosa si cela dietro le accuse all'Armenia di molti parlamentari italiani?

Cosa si cela dietro le accuse all'Armenia di molti parlamentari italiani filo-Baku? Secondo il Ministero della Difesa della Repubblica dell’Azerbaijian lo scorso 4 luglio le forze armate dell’Armenia hanno colpito il villaggio di Alkhanli con mortai da 82 e 120 mm e lanciagranate pesanti. Il bilancio parla di una donna e una bambina morte. Alcuni parlamentari italiani, tra cui il…

Come si sta riformando l'Ucraina

Hanna Hopko è entrata nel Parlamento ucraino, la Verchovna Rada, nel novembre 2014, nelle prime elezioni nazionali dopo l'occupazione della Crimea. Trentaquattro anni, una figlia, laureata in giornalismo internazionale e con un dottorato in comunicazione sociale, è stata eletta con il partito di centro-destra "Samopomich", un termine che significa "autosufficienza", ma anche "fiducia in sé". È presidente della commissione Esteri…

×

Iscriviti alla newsletter