Skip to main content
Emma Bonino

La diaspora dei Bonino-boys

Di Emma Bonino nell’era Renzi si sente parlare poco o nulla. La scomparsa di Marco Pannella può indubbiamente avere contribuito non poco a smorzare la vivacità dei radicali italiani, di cui Emma è stata a lungo una delle anime principali. Ma a ben vedere è con l’avvento di Renzi che Bonino è entrata nel cono d’ombra. Nonostante la stima dell’ex…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

Chi borbotta per le relazioni amichevoli tra Italia e Iran

Il quotidiano Mf/Milano Finanza lo ha definito "il nuovo Eldorado italiano", ma c'è chi opterebbe volentieri per una definizione diversa e molto meno lusinghiera. Con la fine delle sanzioni internazionali l'Iran sta diventando per l'Italia un partner sempre più strategico, dal punto di vista economico e non solo. Ma secondo alcuni esponenti politici, analisti e osservatori questo stato di fatto non…

Le relazioni Italia-Usa al tempo di Obama e Renzi analizzate da Paolo Gentiloni

"La leadership Usa? Oggi è più importante che mai". Parola del ministro degli Esteri  Paolo Gentiloni, che oggi ha approfittato della sua partecipazione a un dibattito organizzato dal Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica di Umberto Pizzi) per fare il punto sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti a pochi mesi dalla fine della presidenza di Barack Obama. IL RUOLO DEGLI…

L’agenda europea di Ventotene che si prepara per settembre

Sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, Merkel, Hollande e Renzi dispongono di un’agenda europea per settembre relativamente ben cadenzata. Il 4-5 settembre si riunisce il G20 in Cina, a Hangzhou, con la possibilità forse di parlare con Vladimir Putin (era previsto il gruppo Normandia a quattro sull’Ucraina), l’Eurogruppo si ritrova a Bratislava il 9 settembre 2016, il 16 settembre sempre a…

La lezione di Giscard d'Estaing

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sta ponendo in evidenza la poca forza italiana nella politica internazionale, nonostante una lunga, consolidata ed efficace tradizione di rapporti con l’estero della nostra diplomazia. L’Italia sta vivendo difficoltà non di poco conto. Manca una politica di relazioni sia all’interno dell’Ue che in campo internazionale, non a caso il nostro Paese ha dovuto subire…

Cosa farà l'Italia per l'Africa. Parla Gentiloni

C'è l'Africa in cima all'agenda della politica estera del nostro Paese. "L'Italia ha deciso di scommettere in modo strategico sul futuro" del continente nero, spiega il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni. Rispetto al passato, però - e soprattutto alla prassi ancora in uso da parte di altri Paesi europei - l'appoccio proposto è diverso, "di parità di interlocuzione", lo definisce…

Giulio Regeni, l'Italia, l'Egitto e le anime pie

L'Italia non dichiarerà guerra all'Egitto né romperà le relazioni diplomatiche. Al massimo, inserirà la terra dei faraoni nell'elenco delle mete sconsigliate e gli italiani se ne fregheranno come se ne fregano nonostante le aggressioni terroristiche che, per fortuna, sembrano in flessione. Ma perché il governo Renzi si è impegnato in una battaglia diplomatica che non aveva alcuna possibilità di successo?…

La reputazione internazionale dell'Italia: appunto per Paolo Gentiloni

Nella società contemporanea il ruolo della diplomazia è profondamente cambiato: in tutte le cancellerie del mondo è in corso una appassionata discussione su come i ministeri degli esteri devono rinnovarsi per rispondere alle esigenze del nostro tempo. Una cosa tuttavia non è cambiata: per i governi la rete diplomatica resta lo strumento fondamentale per analizzare la reputazione internazionale della propria…

×

Iscriviti alla newsletter