Skip to main content

Ecco come i gesuiti americani puntellano l'invito del Vaticano a non isolare la Russia

Non è “un segreto”, ma “il rapporto tra Russia e Santa Sede è migliorato”, per giunta “proprio nel momento in cui i rapporti vaticani con gli Usa su immigrazione e cambiamenti climatici sono tesi”, come d'altronde anche quelli “della Russia con Usa e Ue”, per via delle sanzioni commerciali adottate in risposta alla crisi ucraina. La Santa Sede “è consapevole” di…

Papa Giovanni XXIII patrono dell'Esercito. Fatti, nomina e polemiche

Giovanni Battista Roncalli, papa Giovanni XXIII, meglio conosciuto come il “Papa buono”, oggi sarà nominato anche “patrono dell’Esercito Italiano”. Il pontefice dell’enciclica Pacem in Terris e del Concilio Vaticano II, canonizzato infine nel 2014 insieme a Giovanni Paolo II, sarà da oggi ufficialmente venerato – anche se in maniera non ufficiale accade già da tempo – come il santo patrono delle…

A che punto è la beatificazione dei trappisti di Tibhirine e dei martiri d'Algeria

Sono passati più di vent'anni dalle terribili stragi di Mons. Pierre Claverie e degli altri diciotto religiosi cattolici uccisi in Algeria per mano di terroristi, tra il 1994 e il 1996, tra cui i sette monaci di Tibhirine. Oggi la causa per la loro beatificazione potrebbe essere giunta ad una svolta: venerdì 1 settembre infatti il Papa ha ricevuto l’arcivescovo…

papa

Papa Francesco, la Chiesa cattolica e la psicanalisi

Papa non era ancora, quando si fece psicanalizzare. Bergoglio lo confessa nella sua ultima intervista: Politique et société, dal 6 settembre in libreria (L'Observatoir, pag. 432, euro 21): una vera silloge del suo pensiero, in 12 conversazioni col sociologo Dominique Wolton. Era l'anno 1978, aveva 42 anni, conclusa la sua esperienza di provinciale dei Gesuiti stava per divenire rettore della…

caffarra

Il mio ricordo di Carlo Caffarra

Del Cardinale Carlo Caffarra voglio ricordare quanto affermò  una delle ultime volte che l’ho sentito parlare: a suo avviso una Chiesa più attenta all’impegno pastorale piuttosto che alla dottrina non era migliore, ma soltanto più ignorante. Aveva il coraggio di sfidare ciò che è ‘’politicamente corretto’’ perché credeva nei principi sui quali la Chiesa di Pietro aveva costruito la sua…

papa

Ecco la Colombia che trova Papa Francesco. L’analisi di Civiltà Cattolica

Comincia oggi il viaggio di Papa Francesco in Colombia, il terzo tour del Pontefice in terra latinoamericana e il 20° internazionale. Il Santo Padre visita la Colombia in un momento storico per il Paese. Dopo 50 anni di violenza, il presidente Juan Manuel Santos è riuscito faticosamente a firmare un accordo di pace con i guerriglieri delle Forze Armate Rivoluzionarie…

Ecco come la Colombia accoglierà Papa Francesco. Parla monsignor Arenas

Di Andrea Acali

Quello che inizia il 6 settembre sarà il terzo viaggio di Papa Francesco in Sud America, dopo quello per la Gmg in Brasile del 2013 e quello del luglio 2015 in Ecuador, Bolivia e Paraguay. Questa volta il Pontefice si recherà in Colombia. Il segretario del Pontificio consiglio per la Nuova Evangelizzazione, monsignor Octavio Ruiz Arenas, vescovo emerito di Villavivencio, una delle città in cui si recherà…

papa Francesco

Tutti i dettagli sulla visita di Papa Francesco in Colombia

L’aveva preannunciato rientrando in aereo dal viaggio in Georgia, ma aveva specificato che sarebbe andato solo quando il processo di pace fosse stato definitivamente sicuro. Oggi l’imminente visita del Papa in Colombia si preavvisa come un evento straordinariamente sentito, l’arrivo di un pontefice – Francesco – e contemporaneamente quella di un leader – Jorge Mario Bergoglio – in un Paese…

Tutti i richiami ecologisti alla Giornata di preghiera per il Creato

Una fede sempre più green, più aperta alle altre religioni, con sempre maggiore attenzione alle tematiche ambientali e alla cura del creato. Un problema, quello dell'emergenza ambientale e dei cambiamenti climatici, che - stando alle dichiarazioni dei leader religiosi che hanno fatto sentire la loro voce - coinvolge tutti, nessuno escluso. Il 1 settembre infatti, in occasione della Giornata Mondiale…

papa

Ecco che cosa cela il silenzio del Vaticano su Trump e Afghanistan

Nelle scorse settimane Donald Trump ha annunciato che manderà più truppe in Afghanistan, effetto della nuova strategia degli Stati Uniti nella regione, senza però fornire ulteriori dettagli. Nonostante il suo istinto gli suggerisse di ritirarsi, ha spiegato Trump annunciando la decisione, questo finirebbe con il creare un vuoto che verrebbe riempito dai gruppi terroristi. Da qui la motivazione della scelta:…

×

Iscriviti alla newsletter