Continua il dibattito nella Chiesa su Amoris Laetitia. Infatti la lettera dei quattro cardinali a Francesco (qui l'articolo di Formiche.net) resa pubblica un paio di settimane fa con i cinque dubia di richiesta chiarimenti su alcuni passaggi di Amoris Laetitia – inviata a Roma a settembre e a cui Francesco non ha risposto – sta provocando un infuocato dibattito. E c'è…
Papa Francesco
Aborto e non solo, come Papa Francesco sta modificando la pastorale della Chiesa
Papa Francesco ha chiuso l'Anno Santo straordinario della misericordia con una Lettera sul "cuore che ha compassione" (miseri-cor-dia). Non si è riferito solo all'evento, un po' snobbato dai pellegrini. Il suo richiamo era a uno dei fondamenti della fede cristiana, che è la religione della misericordia. E lo ha fatto con il richiamo ad un episodio esemplare narrato soltanto nel…
Come e perché il Papa sta smontando la Chiesa romana. Parla Marco Politi
A livello ecclesiale c'è più opposizione che consenso all'opera di Papa Francesco. Una maggioranza tradizionalista più forte e muscolare nell'episcopato mondiale che si scontra con una minoranza di innovatori “più timidi”, nelle lotte di una “guerra civile in corso dentro la Chiesa”. E' l'analisi di Marco Politi, scrittore e giornalista. Per sei anni inviato a Mosca, una ventina come vaticanista…
Aborto, Russia, Trump. Ecco su cosa polemizzano (moderatamente) Juppé e Fillon in Francia
In Francia è cominciata la campagna elettorale. Mancano ancora diversi mesi per le elezioni presidenziali (sono previste per maggio del 2017), ma secondo gli analisti ci sarà sicuramente un secondo turno. L’unica candidata certa: Marine Le Pen. È lei la favorita per i sondaggisti, ma probabilmente non avrà abbastanza voti per vincere nel primo turno. Considerando il basso indice di…
Donald Trump e il programma dei primi cento giorni
Anche se ormai le elezioni americane sono dietro le spalle, non cessa l’ascesa politica e la crescita di consenso di Donald Trump. Dopo che erano state paventati cataclismi finanziari ed economici in caso di sua elezione, ecco che invece i mercati finanziari, al pari di quanto avvenne con la Brexit e di quanto avverrà con qualsiasi risultato referendario pure in…
Che cosa ha detto davvero Papa Francesco sull'aborto
Papa Francesco ha fatto un altro passo verso le donne e noi lo ringraziamo di cuore. Si chiude il Giubileo e la Chiesa, capitanata dal Pastore Francesco, pochi giorni prima della giornata internazionale contro la violenza femminile, invia ai preti una lettera che aiuta le donne che hanno abortito. Una Chiesa misericordiosa verso tutti, una Chiesa che perdona e abbraccia…
Cosa pensano Di Nardo e Gómez di immigrazione, eutanasia e nozze gay
Due giorni dopo l'elezione di Donald Trump, l'arcivescovo José Gómez ha promosso un incontro di preghiera interreligioso nella sua cattedrale di Los Angeles. Nell'omelia ha rassicurato gli immigrati privi di documenti regolari che la Chiesa continuerà a sostenerli. Cinque giorni dopo l'arcivescovo è stato eletto vice presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti (qui l'articolo di Formiche.net). Mantenendo la consuetudine,…
Di Nardo e Gómez, chi sono i nuovi vertici (conservatori) della Conferenza episcopale Usa
La Chiesa cattolica americana ha scelto il suo nuovo vertice. Si tratta del nuovo presidente della Conferenza episcopale americana, il cardinale di Galverston-Houston, Daniel Di Nardo (nella foto), 67 anni, per tre anni vicepresidente (eletto alla prima votazione) e del nuovo numero due, l'arcivescovo di Los Angeles, José Horacio Gómez, 65 anni (eletto alla terza votazione). Di Nardo è figlio di un…
Papa Francesco, Sarah e la discussione sulla messa ad orientem
In parole e opere Francesco mostra di che pasta liturgica è fatto. Con l'intervista pubblicata in apertura del volume curato dal confratello Antonio Spadaro, "Nei tuoi occhi è la mia parola" (ed. Rizzoli), Bergoglio chiude la porta alla messa ad orientem e alla riforma liturgica. IN PAROLE Spadaro domanda a Bergoglio un giudizio sulle proposte "che spingono i sacerdoti a…
Cosa si dice nella Chiesa Usa sull'elezione del nuovo capo dei vescovi americani
Oggi a Baltimora si apre la Conferenza dei vescovi americani che dovrà eleggere il suo nuovo Presidente, che resterà in carica per i prossimi tre anni. L’incontro plenario durerà due giorni. Si tratta di un appuntamento molto atteso che giunge subito dopo l’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti e le fibrillazioni registrate con Papa Francesco (qui l'articolo…