Skip to main content

Perché Francesco non asseconda i teocon americani. Parla il prof. Borghesi

“La via della Misericordia, che Francesco indica alla Chiesa contemporanea, non si contrappone alla via della Verità come accusano teocon e tradizionalisti. Per il Papa la Misericordia è, oggi, la via alla Verità”. Conversazione di Formiche.net con il filosofo Massimo Borghesi, autore di “Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo” (Jaca Book)

Papa in Iraq, una rivoluzione antropologica. Parla padre Monge

Il vero dialogo si instaura non tra religioni intese come semplici sistemi dottrinali, ma tra credenti in carne ed ossa capaci di rimettere al centro una fede che coincida davvero con una “buona notizia per l’umanità”. Conversazione di Formiche.net con il sacerdote domenicano Claudio Monge

Il papa in Iraq, pellegrino di pace in una Chiesa martire. Parla Impagliazzo

Francesco va in Iraq come pellegrino penitente, come fratello tra i fratelli, in visita a un popolo che da vent’anni soffre per guerre, violenze e terrorismo. La presenza del papa accanto a tanti musulmani, sia sunniti che sciiti, significherà dare forza a tutti quelli che vogliono vivere in pace. Conversazione di Formiche.net con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio

Su TikTok, social e giornalismo il Papa ribalta le nostre logiche. Parla il prof. Padula

Sul web le regole sono fondamentali, ma non si può ragionare con la logica della demonizzazione. Il Papa coglie nel segno e spalanca una finestra sui rischi e le opportunità del nostro tempo. Conversazione di Formiche.net con Massimiliano Padula, presidente Copercom, il Coordinamento delle associazioni per la comunicazione e docente di Scienze della comunicazione sociale alla Pontificia Università Lateranense

Arrestato il papa! L’ultima bufala di QAnon

Le ultime dal complottismo QAnon: Mattarella (agente dei servizi segreti britannici) e papa Francesco arrestati. È guerra d’informazione e civile: l’ultradestra invoca l’esecuzione di Nancy Pelosi

Papa Francesco e Xi bisticciano sugli uiguri. E Pompeo...

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il papa per le parole sugli “uiguri perseguitati” che hanno fatto irritare Pechino. Ecco perché

Effetto Biden sul Vaticano. Annicchino spiega come

“Biden è sicuramente più in linea con il pontificato di Francesco di quanto non fosse Trump, soprattutto dal punto di vista geopolitico. Ma qualche differenza, come la Cina…”. Parla Pasquale Annicchino (Università di Cambridge)

Sette anni di Francesco tra Chiesa globale, sinodale e curiale. Parla il prof. Faggioli

Oggi ricorrono sette anni dall’inizio del pontificato di Francesco, da quel giorno in cui al balcone di Piazza San Pietro apparve il gesuita “venuto dalla fine del mondo”. Come è cambiata, da quel momento, la Chiesa? Cerchiamo di tirare le somme con il teologo e docente di studi religiosi della Villanova University Massimo Faggioli, autore del libro “The Liminal Papacy…

La Chiesa alla prova del coronavirus (che sbarca in Vaticano)

Il coronavirus sbarca anche in Vaticano. È di stamane la notizia, diffusa dal direttore della Sala Stampa Matteo Bruni e dai media vaticani, che "sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi ambulatoriali" per "poter sanificare gli ambienti a seguito di una positività al Covid-19 riscontrata ieri in un paziente", e che domenica non si svolgerà l'Angelus di papa Francesco in piazza…

Vi spiego la vera sfida del sinodo sull'Amazzonia

Il sinodo sull’Amazzonia procede lontano dai riflettori, per costruire quel cammino comune a tutti i padri sinodali essenziale a giungere al vero obiettivo. Per capirlo occorre partire dal tema affrontato. Un sinodo sui giovani, ad esempio, cercherà chiavi di lettura diverse per una tematica universale, quella giovanile. I vescovi di tutto il mondo porteranno i loro contributi sui temi di…

×

Iscriviti alla newsletter