“Il 40% delle Europee? Possiamo ancora farcela, soprattutto se riusciamo a costruire una coalizione insieme a una forza liberal-democratica e a una progressista”. Sul treno del Partito Democratico che sta portando in giro per l’Italia il segretario Matteo Renzi, prevale l’ottimismo. Matteo Richetti, 43enne, modenese di Fiorano, ritornato in auge nel cerchio magico renziano dopo un lungo periodo ai margini,…
pd
Ecco le 2 fregature che Matteo Renzi ha rifilato a Massimo D'Alema
Non c’è due senza tre. Vedremo quale sarà la terza fregatura che Matteo Renzi darà, per interposta persona, agli scissionisti di Articolo 1 (che d’ora in poi si chiamerà in articolo mortis). Per la prima il giovane caudillo si è servito di Michele Emiliano, al quale è stato affidato il compito di portare fuori dal Pd D’Alema e i suoi,…
Tutti gli schieramenti alle elezioni regionali in Sicilia
Il prossimo 5 novembre in Sicilia si deciderà chi sarà il futuro governatore regionale. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare i futuri scenari nazionali: una sinistra alternativa, un centro sinistra di governo e un centro destra unito. Claudio Fava, attuale vice presidente della commissione antimafia, unisce tutte le diverse posizioni di sinistra attualmente in campo. Il PD come anche AP,…
I tre strafalcioni di Maria Elena Boschi su evasione fiscale e contante
Possiamo chiamarle uscite infelici, strafalcioni o affermazioni incaute ma il risultato non cambia, l’ex ministro Maria Elena Boschi ora sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, al convegno “A Cesare quel che è di Cesare” tenutosi lunedì a Milano ha commesso tre errori con alcuni affermazioni quantomeno imprudenti. 1 - L’affermazione “Quest’anno recuperati 23 miliardi dall'evasione” La Boschi ha esordito con "23 miliardi…
Tutti gli intralci (anche nel Pd) per Marco Minniti
La vita di Marco Minniti, all'interno del Pd, è tutt'altro che semplice. Deve combattere quotidianamente con una cultura che risente di quel misto di solidarietà e terzomondismo, che fu un'acquisizione relativamente recente del vecchio partito comunista. Che, specie sotto la direzione di Enrico Berlinguer, ruppe con la tradizione della Terza Internazionale. L'Europa ed il mondo più sviluppato, come culla del…
Il candidato PD di Ancona. Tra omofobia e stupidità
Ho riflettuto se scrivere o meno di questa assurda vicenda. Ho tentennato, lo ammetto, perché la questione doveva essere chiusa a due secondi dalla pubblicazione del video omofobo con le dimissioni del soggetto in questione e una presa di distanza complessiva di tutta la comunità del Partito Democratico (PD). In molti dicono: guardate, il video risale a 4 anni fa ed…
Macron e l'europeismo che non c'è. E Renzi che fa?
E così anche i macroniani di qualche mese fa scoprono che l'europeismo che gli riconoscevano in realtà non c'è. Anzi, non c'è mai stato. Sono ben felice di constatare che il dubbio ora si fa strada anche tra coloro che avevano invece incensato il giovane candidato alle presidenziali in Francia, Macron. Quando invece mi ritrovavo, abbastanza in solitaria, a contestare…
Vi racconto la farsesca concorrenza fra Pd e M5S sui vitalizi
E anche il disegno di legge sul coordinamento di finanza pubblica o sui costi della politica, (?) cosiddetto Richetti, è stato approvato alla Camera tra squilli di trombe, rullar di tamburi, suoni di campane e con qualche olé fuori programma, non contemplato dal galateo parlamentare, al punto che la presidente Boldrini è stata costretta più volte a richiamare i deputati,…
Noterelle sul principio della leadership (non solo di Matteo Renzi)
Storicamente, è stato forse Platone il primo ad affermare il principio della leadership. Nelle Leggi, il filosofo greco afferma che vi è chi - essendo nato e educato per questa funzione - deve "comandare, guidare e governare" gli altri perseguendo il bene della polis. Nella cultura ellenica e latina l'interesse per i grandi leader politici e militari è costante. Ma…
Cosa succede davvero fra Matteo Renzi e Dario Franceschini
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) È, a dir poco curioso, se non vogliamo chiamarlo farlocco, lo “scontro”, o il “duello” o quant’altro si è svolto fra Matteo Renzi e Dario Franceschini, o viceversa, in verità più sui giornali che nella riunione della direzione del Pd. Dove il ministro dei beni culturali, e socio di maggioranza, chiamiamolo così, del risegretario del partito nella…