Skip to main content

Michele Emiliano, il piede in due staffe

Nel Pd si è aperta non una lotta politica, che sarebbe necessaria e utile a tutti. Si è aperta una guerriglia alla quale partecipano non solo persone che hanno una storia politica di riferimento – D’Alema, Bersani, Speranza e altri – e su un piano diverso, Cuperlo e altri ancora. Vedo che si sono attivati anche i notabili senza storia…

Chi e come in Parlamento discute del futuro delle terme italiane

Una sessantina di milioni spalmati su tre anni per rimettere in sesto il settore termale in Italia, più altri 40 per concedere sgravi fiscali e convenzioni per il libero accesso alle cure. Il comparto del benessere cerca il rilancio. La crisi, e non è un mistero, non ha risparmiato nemmeno le centinaia di stabilimenti termali italiani, molti dei quali finiti coi…

Italicum. Più che gufi eravamo Cassandre

La Consulta si è pronunciata sull’Italicum, la legge che ci è stata presentata a suo tempo come la panacea di tutti i mali insieme, anzi, in combinato disposto, con l’altra importante riforma voluta da Matteo Renzi e a cui gran parte del PD si è poi adeguato, diciamolo senza troppi problemi o giri di parole, che era quella costituzionale. A…

Tutti i subbugli alla sinistra del Pd fra Fassina, D'Attorre e Scotto

C’è Fratoianni che scalpita, D’Attorre che scrive lettere, Scotto che cerca di mediare, Fassina che si autosospende dal gruppo alla Camera, e Vendola che osserva da lontano a debita distanza. A metà febbraio (17-19 a Rimini) nascerà ufficialmente Sinistra italiana, nuovo partito dei “rossi” di casa nostra, sulle ceneri di Sel e della Rifondazione che fu. Questa volta è l’unione…

Massimo D'Alema

Ecco come Massimo D'Alema vuole rottamare Matteo Renzi

Imprevedibile come lo sciame sismico, e forse qualcosa ancora di più grave, che scuote l’Italia centrale, pesante come la neve che cade su quelle zone già martoriate dal terremoto e gelido come il ghiaccio di questo inverno inclemente, Massimo D’Alema ha voluto tornare pure lui sulla scena politica – come hanno appena fatto Matteo Renzi, Silvio Berlusconi e Pier Luigi…

PD, iscrizioni e i vari Rondolino

Abbiamo ascoltato e letto la narrazione favolistica che l'ex Presidente del Consiglio ci ha proposto per quasi due anni e mezzo. Ci è stato detto che c'era una maggioranza silenziosa nel Paese che era con l'azione del governo e con il Premier/Segretario. Le persone sarebbero arrivate a fiumi! Ad ogni commento critico che invitava alla prudenza la risposta è sempre…

Cosa è accaduto in questo 2016?

Ed eccomi ancora qua, con il mio articolo consueto di fine anno: questo è il quarto che scrivo per Formiche.net. Un articolo con cui cerco di fare una sintesi delle cose principali accadute nell'anno che si è conlcuso e di cui ho scritto. Il 2016 è stato un anno davvero particolare, difficile e denso di eventi sconvolgenti. La violenza ha dominato…

Come e perché Matteo Renzi ha perso il 4 dicembre. L'analisi di Civiltà Cattolica

Innanzitutto le ragioni del voto, nonostante gli auspici, sono andate oltre il merito e i contenuti della riforma costituzionale, approvata dal parlamento il 12 aprile 2016, al termine di un processo durato due anni e quattro giorni, sei letture e 173 sedute parlamentari . Nei fatti, l’appuntamento elettorale si è trasformato in un "referendum politico" sulla persona del presidente del…

Ecco come la minoranza Pd vuole rottamare Matteo Renzi

Dalle parti della minoranza del Pd vi è una sola certezza: che se si andrà al voto anticipato nella primavera del 2017, il congresso del partito non si potrà svolgere prima del voto, ma dopo. Anche per questo motivo, ma non solo per questo, pure Bersani, Speranza & C. si sono iscritti al partito del non voto: meglio andare a…

Perché il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo odia il Mattarellum

Quanto sia lungo il percorso per la riforma elettorale lo dimostrano le pronte reazioni al rilancio del Mattarellum operato da Matteo Renzi nell'assemblea del Pd. I no sono arrivati da grillini e azzurri, oltre che dai centristi. Fuori del Pd (all'interno del quale la legge che reca il nome del capo dello Stato trova vaste adesioni, non unanimi però) a…

×

Iscriviti alla newsletter