Skip to main content
MATTEO RENZI

Renzi e il PD non hanno capito il paese

L'esito del Referendum Costituzionale di questo 4 dicembre 2016 non è ancora definitivo, mentre sto scrivendo. Volevo aspettare fino all'ultimo, ma il trend sembra ormai stabilizzato con oltre il 70% delle sezioni scrutinate il Si è fermo al 40% e il No al 60%. Una rimonta è possibile, un sorpasso impossibile. Ci sarebbero da dire molte cose, mi limito a fare…

Matteo Renzi

Tutti i numeri per capire chi vincerà (forse) il referendum del 4 dicembre

Dalle politiche del 2013, passando per le europee del 2014, il referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump, i sondaggi ultimamente si sbagliano. Allora, anche per chi legge le “corse clandestine” – i sondaggi diffusi durante il periodo di divieto – forse è utile provare a valutare i voti in termini assoluti e non in percentuale. Ci sono diversi termini…

Cosa succederà a Pd, M5S e Forza Italia dopo il referendum

Mancano ormai tre giorni alla grande domenica elettorale, ossia alla data in cui l’Italia sceglierà se affidare il suo futuro destino politico ancora alla traccia legale di questa Costituzione oppure della nuova. È tempo pertanto di cominciare a pensare al dopo, comprendendo con lucidità alcuni obiettivi che saranno inevitabilmente in agenda, a prescindere dai diversi scenari possibili. Sappiamo bene che…

Cosa succederà al Pd dopo il referendum. Video-intervista ad Andrea Romano (Pd)

Il futuro del Partito Democratico e l'appuntamento del referendum del 4 dicembre quando gli italiani saranno chiamati a scegliere se confermare oppure bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Sono questi alcuni dei principali argomenti affrontati dal deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano in questa video-conversazione con Formiche.net. L'intervista di Andrea Picardi

presidenzialismo

Referendum. Dopo il 4 dicembre c'è il 5

Viviamo tempi difficili, che ci preoccupano molto e che ci impongono riflessioni serissime. Sulle cause, sulla realtà dell’oggi, sulle prospettive future. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, la crescita elettorale di Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, del Front National in Francia, della destra estrema in tutto l’Est Europa, della Lega Nord e – per alcuni tratti –…

Maria Elena Boschi

Airbnb, Banca Etruria, Popolare di Bari. Ecco come si divide il Pd in Parlamento

Tasse e banche sono due dei dossier che stanno scaldando gli animi all'interno della maggioranza, e in particolare nel Pd, nel corso della discussione in Parlamento della legge di bilancio e del decreto fiscale. Le norme che stanno facendo più discutere sono quelle che da un lato riguardano l'imposizione fiscale a carico di Airbnb (imposizione stoppata dal premier Matteo Renzi…

Europa sì, Europa no: Renzi deciditi

La decisione di togliere le bandiere dell'Unione Europea dalle scenografie ufficiali mi preoccupa molto. Si tratta di un passo indietro pericoloso, che strizza l'occhio ai populismi e a un sentimento nazionalista di cui, francamente, dovremmo fare a meno. Non mi dilungherò molto su questo punto, poiché c'è una bella nota di ReteDem indirizzata a Matteo Renzi che spiega tutto bene: i…

Trump sconfigge Clinton: riflessione sui perché

Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America. Il trend iniziava a farsi preoccupante già all'inizio e la conclusione è ancora più disarmante. La vittoria di Trump su Hillary Clinton non è di misura, ma ampia, chiara, schiacciante. Faccio una breve premessa: non ero particolarmente entusiasta della candidata democratica. Ho fin dall'inizio sostenuto Bernie Sanders perché era l'aria fresca…

Renzi, la Leopolda e un PD in agonia

Non ho partecipato all'incontro della Leopolda. Ho seguito la diretta gentilmente messa a disposizione da L'Unità, giornale di Partito che tanta solerzia però non la riserva agli incontri organizzati da altri membri o alle altre iniziative promosse da componenti del PD.  Dopotutto, se la firma di punta è Fabrizio Rondolino, c'è poco da stupirsi, mentre mi meraviglio di Sergio Staino,…

Intervista al Senatore Vannino Chiti sulle riforme

Senatore Chiti, Matteo Renzi ha fatto un'apertura molto importante in Direzione Nazionale, per discutere di modifiche all'Italicum e per approvare una modalità condivisa di elezione dei nuovi senatori. C'è però molta diffidenza da parte di molti... Secondo lei, questa commissione è un modo per distrarre le minoranze del PD o è un impegno serio del Premier/Segretario? Renzi nella Direzione del Pd ha…

×

Iscriviti alla newsletter