Skip to main content

Lettera a Matteo Renzi sul futuro del PD

Caro Matteo, ancora una volta ti scrivo una lettera, pubblica. Come sempre non risponderai. Ma questo va bene. Hai troppi impegni per poter rispondere a una singola persona. Approfitto però, di nuovo, per ribadire quel che ho cercato di fare in diverse altre occasioni, specialmente in Assemblea Nazionale del nostro Partito. Quando salivo sul palco per parlare, tu scendevi. Ahimé.…

La borghesia è scomparsa

Tutti a dire che il m5s prende i voti del terzo stato. Tutti a dire che Demagistris a Napoli prende i voti perché ha saputo comunicare distanza dalle élites. Il fatto è che oggi è scomparsa la borghesia. Ne rimane, forse, giusto un po’ a Milano dove, infatti, si scontrano due profili di interessi: quelli rappresentati da Sala e da…

Verso i ballottaggi: una riflessione politica

Con queste elezioni amministrative si aprono scenari nuovi e inediti. Alcuni non si aspettavano proprio questi risultati, nel bene o nel male. Iniziamo col dato allarmante dell'astensionismo. Tutti ne parlano, nessuno però in realtà se ne interessa più di tanto. Eppure questo aumento continuo di disaffezione tra cittadine e cittadini è pericoloso per la democrazia stessa. Per la tenuta delle…

Belle le elezioni, bello il ballottaggio. Ma poi?

La campagna elettorale a Roma sembra essere diventata un batti e ribatti di accuse personali e di velenosissimi post sui social network. O meglio, da qualche anno a questa parte è la politica tutta ad aver preso questo (brutto) andazzo: dalle dirette Facebook di Matteo Renzi passando per il selvaggio clickbait di Grillo fino ad arrivare alle immagini di Giachetti in…

Valeria Valente

Vi racconto il fallimento del centrosinistra a Napoli

Caro direttore, ufficializzate le liste per questa tornata elettorale amministrativa, ti comunicai la mia presenza a Napoli in quelle dell’UDC, a sostegno della candidata del centrosinistra Valeria Valente, napoletana, esponente parlamentare del PD. Ho cercato di svolgere al meglio il compito, ma il risultato non mi è stato favorevole, non lo è stato neppure per il mio partito, tantomeno per…

libertà

Una premessa sul Referendum Costituzionale

Ad ottobre si tiene il Referendum confermativo sulle modifiche apportate dal Parlamento alla Costituzione. Si tratta di cambiare volto al Paese, quindi, a prescindere da qualsiasi appartenenza partitica si abbia è bene riflettere a lungo e seriamente prima di mettere una croce sul SI o sul NO. E cosa ancora più importante sarà bene che la partecipazione sia grande. Questo…

Ecco perché gli anti renziani del Pd sbagliano. Parla Staino

La voce di Sergio Staino, al telefono, è quella di sempre, con l'accento fiorentino che ha seppellito l'amiatino della sua infanzia, essendo il disegnatore nato a Piancastagnaio nel 1940. Il padre, anzi il babbo, di Bobo, prototipo di militante comunista che l'allora architetto Staino, insegnante nelle scuole medie, consegnò alle pagine di Linus, allora diretto da un altro toscano: l'elbano…

Perché Renzi e Lacorazza a Matera si tirano i sassi

Il caso Lacorazza che ha appassionato i detrattori di Renzi e la stampa nazionale, per chi conosce fatti, personaggi e le bagarre personali è molto meno complesso di quanto si possa immaginare, avendo più origini locali che nazionali. Il fatto. Retrocesso da colonnello a soldato semplice. Da martedì pomeriggio Piero Lacorazza non è più il presidente del Consiglio regionale della…

Approvate le unioni civili in Italia. Era ora!

11.05.2016 data davvero importante nella storia recente del nostro Paese. A larga maggioranza la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulle Unioni Civili della Sen. Monica Cirinnà. Si tratta di un piccolo ma importante passo in avanti nella tutela, concreta, delle persone omosessuali. Non è una rivoluzione, né una cosa epocale. Si tratta di un primo passo…

Matteo Renzi

Perché il referendum per Matteo Renzi non sarà una passeggiata

La strada per il referendum confermativo della riforma costituzionale è tutta in salita. Al di là dei dati segnalati dai sondaggi, che prevedono una sostanziale equivalenza tra favorevoli e contrari, pesa la regola per cui è più facile mobilitare la protesta che il consenso, e questo in una consultazione senza quorum può rivelarsi decisivo. È comprensibile che proprio per sormontare…

×

Iscriviti alla newsletter