Skip to main content

La notte della destra italiana

La notte della destra italiana conosce la sua ora più buia. Priva di una rappresentanza politica degna di questo nome, subalterna alle posizioni securitarie, intenta a cercare posizioni di distinguo e di vantaggio nella dissoluzione della galassia berlusconiana, sembra rassegnata ad assistere, alle prossime elezioni politiche, ad un ballottaggio che la escluda in radice. Si è già consumata la sua…

Il caso Marino e il PD. Cosa accadrà ora?

Roma non è una città facile. Roma è il centro del potere politico e lì si intrecciano interessi di vario genere. Purtroppo, come la cronaca recente ci ha dimostrato, si tratta di una politica di basso, anzi bassissimo livello, basata su una logica che è ben nota nella letteratura sociologica e politologica nostrana: il voto di scambio. Ma di quello…

La corruzione fantasma che s'aggira sulla Capitale

Un fantasma s'aggira per la Capitale: non è il fallito comunismo ormai defunto sotto le macerie del Muro di Berlino e neppure il socialismo seppellito da Tangentopoli, ma è la corruzione dilagante e diffusasi come gramigna anche nei piani della Politica degradata o degenerata a puro, lucido, sfrenato arricchimento personale: un fenomeno che per alcuni tratti inequivocabili è una vera…

La caduta del Sindaco di Roma è il fallimento del consociativismo togliattiano

Più di Suburra il film di Stefano Sollina che porta sullo schermo l'oscena vicenda di Roma Mafia Capitale, può la lungimirante considerazione davvero attuale dell'eretico comunista obnubilato, Antonio Gramsci mi sono convinto che anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio. Perchè da qualunque parte la si voglia analizzare, la si giri e rigiri, la fragorosissima caduta…

Roma, le "prospettive" di una città allo stremo

Ignazio Marino s'è dimesso dal ruolo di Sindaco di Roma. Le opposizioni a destra esultano e i neofascisti gongolano chiedendo elezioni subito, entrambi sperticandosi uno più dell'altro sull'uso della parola sinistra a fianco a quella di Marino fatte seguire dal lemma distruzione; il Movimento 5 Stelle si attribuisce la gloria d'aver fatto vacillare il potere costituito per bocca del fiero Dibba ad…

Il PD, la minoranza e il suo futuro

Il 9 agosto è stata pubblicata da L’Unità una mia lettera che avevo mandato qualche giorno prima che titolava “per l’unità del PD serve l’impegno di tutti” in cui lamentavo l’assenza di un vero confronto politico e la sua sostituzione con una rincorsa al numero di maggiori di I like. Da una parte e dall’altra. La lettera ha avuto centinaia…

Intervista ad Anna Rita Leonardi. Candidata PD per Platì.

La Politica vive un momento di crisi profonda. Non è solo una questione italiana. Basta dare uno sguardo allo stato di salute dei partiti politici qua e là in Europa, ai livelli di partecipazione che crollano di anno in anno e alla profonda sfiducia che colpisce soprattutto le giovani generazioni. Ma ci sono le eccezioni. Ci sono casi in cui…

Il caso Azzolini e il PD. Due considerazioni critiche

Oggi il Senato ha votato contro la richiesta d'arresto per Azzolini di NCD. Il PD ha votato secondo coscienza perché non c'era una linea comune. Assurdo e falso. Probabilmente questa scelta è dettata solo dal bisogno di salvaguardare gli equilibri di governo. Sarebbe onesto dirlo o dircelo. La giunta per le autorizzazioni aveva votato a favore, PD compreso, per gli…

L'acqua è un bene universale. Solidarietà a Merola

L'accesso all'acqua deve essere garantito a tutti: è un diritto fondamentale. Si tratta di un bene comune, anzi, come ha detto Romano Prodi è un bene universale, che non può e non deve essere soggetto alle regole delle normali merci. Si tratta di una risorsa fondamentale che non può essere negata sulla base di un calcolo economico. Il sindaco di…

Se questo è un uomo. Riflessioni dopo la visita a Sachsenhausen

Sono tornato da una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen. Poco fuori Berlino. Con noi c'era Dora, nipote di un ebreo tedesco fuggito negli anni della guerra e rifugiatosi in Italia. Dove pure non ha avuto una vita semplice. Nascosto in un monastero con la famiglia. Fino a quando la guerra non è finita. Dora mi dice che arrivata…

×

Iscriviti alla newsletter