Potrei fare un copia e incolla del bellissimo articolo di Corrado Augias pubblicato su Repubblica, perché non potrei rendere meglio le mie idee. Condivido ogni cosa scritta da Augias e sopratutto amo il suo stile: lucido, schietto, educato e molto curato. Potrei aggiungere anche le osservazioni di Odifreddi a queste poche righe, perché completano un'interpretazione generale del caos a 5 stelle. Ma…
pd
Italicum: Giachetti, se ci sei (veramente) batti un colpo!
Roberto Giachetti, parlamentare del Partito Democratico e vicepresidente della Camera dei Deputati. L'esponente ex radicale è noto ai più per aver condotto la lotta non violenta attraverso lo sciopero della fame contro la legge elettorale nota come"porcellum", ovvero, la legge Calderoli 270/2005. La nota di agenzia del 7 ottobre recitava: «A questo punto fatela voi, vi chiedo solo di rispettare…
Alessandro Di Battista da Daria Bignardi: bello e... bello
Ecco la prima intervista del bell'Alessandro Di Battista. Come ho letto su qualche commento in qualche giornale online "ha dalla sua la bellezza" ed è vero, non possiamo dire altrimenti, ma anche un'ottima capacità comunicativa e sa parlare bene. Alessandro Di Battista è un rivoluzionario a cinque stelle che ha sempre votato a sinistra (dice) e che insomma, si presta…
Aborto comparabile a soluzione nazista o gulag sovietici
Come agli albori del '900 diedero vita in Europa al movimento femminista per l'emancipazione dalla cultura del pater familias, rivendicando la libera scelta della maternità, oggi sono di nuovo le donne a ribellarsi, Porque Yo Decido, a far sentire domani nelle piazze di Madrid, Parigi, Roma, Londra, Milano, la intransigente opposizione alla cultura del pater familias che, negando il diritto…
Il caos a 5Stelle: dall'IMU a Bankitalia, quante bufale
Che cosa è la democrazia? La democrazia è un metodo per prendere decisioni collettive ed ha una natura "procedurale" si può dire: esistono procedure concordate (tacitamente ed esplicitamente) con cui si prendono decisioni, si organizza una discussione e si attuano delle regole, il rispetto di queste regole e procedure è premessa per il funzionamento della democrazia. Colgo questa definizioni dalla voce…
Grillo va in All-in
In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…
M5S e Grillo nella palude della democrazia
In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…
Pes con donne spagnole Porque yo decido contro Mariano Rajoy
Quella delle Donne socialiste del Pes di oggi davanti all'ambasciata spagnola a Bruxelles, sede del Parlamento europeo, dove, grazie a sette eurodeputati del Pd, fu bocciato, il 14 dicembre scorso, il rapporto dell'eurodeputata Edite Estrela per riconoscere l'aborto diritto umano delle donne e da garantire sicuro e legale nei paesi dell'Ue, e' stata l'antipasto delle manifestazioni di sabato, primo febbraio,…
L'accordo sull'Italicum? Una polizza per Letta. Parla il renziano Gentiloni
Altro che voto. Con questa riforma elettorale si ipoteca il governo sino alla scadenza del 2015, ragiona Paolo Gentiloni, già ministro delle Comunicazioni con Prodi premier e membro della direzione nazionale Pd. Secondo cui l'Italicum mette l'Italia al passo con i sistemi già in vigore in Francia, Spagna e Gran Bretagna. Renzi premier di larghe intese smentirebbe se stesso? Senza…
Consigli non richiesti a Matteo Renzi. Parla la politologa Sofia Ventura
Il rischio di negoziazioni e riti del passato, il vortice della politica italiana che potrebbe risucchiare Matteo Renzi. E ancora, la possibilità che Enrico Letta comprenda il senso di un eventuale suo passo indietro e il pasticcio sulla riforma del Senato. I temi, renziani e non, dell'agenda politica nazionale analizzati per Formiche.net dalla politologa Sofia Ventura, docente all'Università di Bologna ed…