Skip to main content

Questa benedetta Legge elettorale

Ed oggi, dopo le numerose critiche piovute da destra e sinistra, dall'alto al basso, ecco lo scontro tra due politologi molto stimati: D'Alimonte, "padre" dell'Italicum e Sartori, uno dei più grandi esperti di sistemi politici al mondo che ha ribattezzato la creatura sfortunata del due Renzi-Berlusconi "bastardellum" per il suo essere "scorretto, scorrettissimo". Il punto del contendere è quello che…

Il nuovo asse Renzi-Napolitano visto da Velardi e Rondolino

Il barometro della politica italiana, dopo le dimissioni del ministro Nunzia De Girolamo, va verso il rimpasto o la crisi di governo? Quali i riverberi politici dopo che un altro esponente della maggioranza delle larghe intese, Stefano Fassina, aveva abbandonato il posto nell'esecutivo in polemica con Matteo Renzi? Quando mancano cinque mesi al semestre di presidenza italiano dell'Ue e nel…

De Girolamo e l'onorabilità: una domanda

"Mi dimetto da Ministro. L'ho deciso per la mia dignità: è la cosa più importante che ho e la voglio salvaguardare a qualunque costo. Ho deciso di lasciare un ministero e di lasciare un governo perché la mia dignità vale più di tutto questo ed è stata offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare…

Renzi fuori strada: la luna di miele è già finita?

Il pasticcio della Legge elettorale, denominata (chissà perché) Italicum è un fallimento su più fronti, tanto che iniziano a fioccare critiche da tutte le parti: dal PD al Senato e alla Camera (vedi critiche Bindi), dalle minoranze dell'Assemblea Nazionale (che pure si sono astenute), da costituzionalisti (ultimo Rodotà) e persino alcuni neo-eletti all'Assemblea Nazionale con Renzi, come la Segretaria del PD…

È questa l’Italia che non cambia mai

Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…

Ecco tutte le simulazioni sull'Italicum

Cosa sarebbe accaduto al Parlamento italiano se alle scorse elezioni politiche del febbraio 2013 si fosse votato con il modello Italicum proposto da Matteo Renzi? Quanto incideranno i ritardi relativi all'iter parlamentare per il raggiungimento di un accordo finale e condiviso tra le singole forze politiche? SIMULAZIONE 1 La simulazione condotta da Ipsos per Ballarò rivela che due sarebbero potuti…

Tutti con Renzi. Il nuovo Pd secondo Peppino Caldarola

Un rassemblement solo di sinistra oggi non ha senso da alcuna parte, forse solo in Grecia, dice a Formiche.net Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso e già direttore dell'Unità che analizza il Pd a trazione renziana tra la marcia indietro di Cuperlo, i mal di pancia dei Giovani turchi, e l'accordo con Berlusconi sulla legge elettorale. Caldarola, si aspettava questo inizio…

Lettera aperta al PD: Renzi e Cuperlo, passando per la legge elettorale

Ho letto articoli interessanti di altri militanti e rappresentanti dell'Assemblea Nazionale (AN) del PD sul caso della votazione della proposta di modifica alla legge elettorale di ieri in Direzione Nazionale (DN). Ho molte perplessità sia sullo scambio di lettere tra Renzi e Cuperlo di questi minuti (è una soap?), sulle modalità con cui si è arrivati alla conclusione delle trattative…

La strage dell’Italicum

Matteo Renzi mi è simpatico, e non solo per solidarietà generazionale (in senso lato, perché io non sono un quasi quarantenne). Mi piace quel certo suo gianburraschismo irriverente, i rossori e i travasi di bile che provoca nel Politburo, la sua capacità di osare. Diciamo la verità, quell’invito al Nazareno fatto a Silvio Berlusconi sembrava fatto apposta per fare impettire…

Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi?

Oggi in Direzione Nazionale (DN) il Segretario Matteo Renzi ha esposto la proposta di riforma della legge elettorale. Siamo al "post-porcellum". Del "porcellum" credo mantenga l'aspetto confusionale e l'essere poco intellegibile. Sì, perché mentre spiegava la proposta non ho capito quasi niente. Ho dovuto ripetermi le cose in testa e poi per fortuna sul blog di Lerner è stato prontamente…

×

Iscriviti alla newsletter