Skip to main content

Lettera aperta al PD: Renzi e Cuperlo, passando per la legge elettorale

Ho letto articoli interessanti di altri militanti e rappresentanti dell'Assemblea Nazionale (AN) del PD sul caso della votazione della proposta di modifica alla legge elettorale di ieri in Direzione Nazionale (DN). Ho molte perplessità sia sullo scambio di lettere tra Renzi e Cuperlo di questi minuti (è una soap?), sulle modalità con cui si è arrivati alla conclusione delle trattative…

La strage dell’Italicum

Matteo Renzi mi è simpatico, e non solo per solidarietà generazionale (in senso lato, perché io non sono un quasi quarantenne). Mi piace quel certo suo gianburraschismo irriverente, i rossori e i travasi di bile che provoca nel Politburo, la sua capacità di osare. Diciamo la verità, quell’invito al Nazareno fatto a Silvio Berlusconi sembrava fatto apposta per fare impettire…

Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi?

Oggi in Direzione Nazionale (DN) il Segretario Matteo Renzi ha esposto la proposta di riforma della legge elettorale. Siamo al "post-porcellum". Del "porcellum" credo mantenga l'aspetto confusionale e l'essere poco intellegibile. Sì, perché mentre spiegava la proposta non ho capito quasi niente. Ho dovuto ripetermi le cose in testa e poi per fortuna sul blog di Lerner è stato prontamente…

Renzi e Berlusconi, lo strano tandem

Non sono affatto sconvolto dall'incontro tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Abbiamo governato insieme a Berlusconi per mesi, sacrificando idee e proposte all'immobilismo politico ed ora proprio quelli che hanno sostenuto queste "larghe intese" vogliono dire "nessun incontro o cade il governo?". Facciamo chiarezza: 1) se cade il governo e si torna alle urne, beh potrebbe essere anche una bella cosa,…

Mappa utile sulla legge elettorale che sarà. Parla Galli (Pd)

L'intervento della Consulta? “Un intervento di supplenza, rispetto all'incapacità della politica di modificare questa legge sciagurata” dice a Formiche.net Carlo Galli, deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Galli disegna i limiti dei tre modelli elettorali proposti da Renzi e mette l'accento sul fatto che la Consulta non "scommette" sul Parlamento... Come giudica le motivazioni…

Spunti per una Consulta trasparente in stile Usa. Parla Ceccanti

Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale, molti costituzionalisti come Barbera e Ainis si sono mostrati critici. Formiche.net ha interpellato Ceccanti per definire il perimetro di questa novità assoluta per la politica italiana. Quale il suo giudizio? L'obiezione maggiore che si può fare alla sentenza è il sì alla ammissibilità del quesito. In quanto, con…

Jobs act, l'inglese che manca

In una società che apprezza più il prezzo che il valore e più il titolo che il contenuto, era inevitabile che la proposta di Matteo Renzi sul lavoro venisse discussa soprattutto per il suo nome anglicizzante, il “Job act”. Non siamo d’accordo, anche se parentele geografiche e remotissime ascendenze ideologiche ci farebbero più sensibili alle ragioni del buon Achille Starace,…

Piemonte verso le elezioni: quale sarà il nuovo assetto del potere?

E dunque a Torino, dopo 4 anni di legislatura, hanno finito di contare le schede. In fondo la matematica elettorale esige una giustizia avvezza al calcolo. E si sa che i giuristi, talvolta, con i numeri proprio a loro agio non sono. In compenso hanno il tempismo. E così, dopo che aver contato l’ammontare degli scontrini del governatore leghista, gli…

Le ultime renzate di Renzi

Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? Forse Matteo Renzi lo pensa. Altrimenti non si spiegherebbe la frenesia comunicativa del sindaco di Firenze e aspirante sindaco d'Italia. Eppure il segretario del Pd dovrebbe sapere anche quanto sia arduo governare, specie quando non si tratta di un comune ma di uno Stato spesso pasticcione. Quindi qualche giudizio meno sprezzante sarebbe consigliabile,…

Quella confusione sulla legge elettorale

Allora, la decisione di portare alla Camera la nuova legge elettorale il 27 gennaio, dopo troppi estenuanti patetici rinvii, sembra essere finalmente una buona notizia. Ma stiamo molto molto sul prudente!! Perché a parte il gruppo della segreteria renziana sul tema, nulla fa presumere che davvero quella data sarà rispettata e perché le premesse sono molto confuse. Sui tre modelli…

×

Iscriviti alla newsletter