Le complicazioni italiche del sistema elettorale spagnolo, le riforme propedeutiche al presidenzialismo e al "sindaco d'Italia", la volontà politica di procedere o meno. Sono molteplici i fronti del dibattito dei partiti sul modello elettorale proposto da Matteo Renzi analizzati in una conversazione con Formiche.net da Sergio Soave, editorialista di Avvenire e del Foglio. Perché il modello spagnolo ha sostituito nel…
pd
Perché Renzi sbaglia sulla legge elettorale. Parla Pasquino
Un “pessimo segnale” il fatto che Matteo Renzi, nella foga di fare tre proposte così diverse e sindacabili si sia dimenticato del presidenzialismo, osserva Gianfranco Pasquino tra i politologi più noti nel Paese che, dopo aver insegnato all’università di Bologna, ora è professore di European studies alla Johns Hopkins University. Spagnolo, Mattarellum, sindaco d'Italia: quali sono i pregi e i…
Scalfarotto? Rispetti le minoranze
Ho letto un articolo di Ivan Scalfarotto su Huffington Post dal titolo "Fassina? si abitui ad essere minoranza". Ecco, questo è l'approccio che proprio disapprovo e che non mi piace. Se l'inizio della dialettica politica con la nuova segreteria è questa, si salvi chi può. Le minoranza, Scalfarotto, si rispettano non gli si intima di adeguarsi e di farci l'abitudine. Questo…
Caro Pierluigi Bersani ti scrivo
Caro Pierluigi Bersani, oggi si celebra una festa che è incentrata sulla “manifestazione”, sul rendersi evidente di ciò che prima era nascosto o inavvertito. La tua umana debolezza di questi momenti ha reso manifesta in me una cosa della quale non ero abbastanza consapevole: quanto affetto e quanta riconoscenza dobbiamo nutrire per i nostri avversari. Scusami se ti do del…
Bersani non mollare!
Il primo articolo del 2014 non è un bel contributo. Oggi ho appreso del malore che ha colpito l'ex segretario del Partito Democratico, Pierluigi Bersani e dunque sono qua ad esprimere i miei migliori e sinceri auguri di pronta guarigione ad una persona che sta vivendo un momento difficile. Bersani è una persona onesta e capace, un politico onesto e…
La troppo gaia idea di Renzi sulle unioni civili
Un’accelerazione sulle unioni civili che rischia di far rimanere col cerino in mano da un lato il Pd e dall’altro gli alleati delle larghe intese di Ncd. L’idea gaia di Matteo Renzi sulla legge per le unioni civili è il pezzo forte della e-news renziana, tradizionale megafono internettiano di idee e proposte. Su cui però Angelino Alfano, al pari della…
Il Fatto Quotidiano è più renziano di Repubblica?
Non ripetere gli errori "grillini" del passato. Tra Il Fatto Quotidiano e la novità politica rappresenta da Matteo Renzi sembra essere questa la direttrice di marcia imboccata. Con il giornale di Padellaro e Travaglio impegnato a consolidare un rapporto di attenzione che, se da un lato non si fa tifo così come negli ultimi dodici mesi è stato nei confronti…
Il mio 2013 con Formiche.net
In questo 2013 sono entrato a far parte del gruppo dei blogger per la rivista Formiche.net Scrivo questo post ora che questo 2013 è in conclusione, per ringraziare la redazione e il soprattutto il direttore Michele Arnese. Ad oggi ho scritto 167 articoli, alcuni dei quali dedicati a temi che vorrei qua sommariamente riprendere. Faccio questo resoconto per i lettori,…
Kyenge rilancia: nel 2014 una nuova cittadinanza
La ministra per l'integrazione Cecile Kyenge rilancia: nel 2014 si discuterà per ridefinire la questione della cittadinanza. Il 2014 potrebbe rappresentare un anno di grandi novità. Ci sono problemi sul lavoro e sull'economia, e enormi problemi in tema di diritti che dobbiamo assolutamente risolvere. Tra questi problemi si trova la questione della cittadinanza ai figli di immigrati. In Germania i figli…
Tutti i peana del Pd di Renzi alla Legge di stabilità
Imprese, welfare, finanziamenti, casa, dismissioni: sono i cinque pollici in su del Pd renziano alla Legge di Stabilità, contenuti nel dossier curato dall'ufficio documentazioni e studi del partito. Un modo, da parte dei democratici, per promuovere la Legge di Stabilità, nella consapevolezza che ha il merito di "segnare un’inversione di tendenza rispetto al passato". Certo, nel suo complesso rappresenta un…