Le recenti elezioni amministrative, che hanno consegnato al centro-sinistra anche città fino a poco tempo fa appannaggio storicamente del centrodestra, stanno ridisegnando i complessi equilibri economico-finanziari che coinvolgono tanto le società quotate in Borsa, e in particolare le multiutility, quanto le Fondazioni bancarie, in molti casi azioniste di riferimento dei grandi istituti di credito del nostro paese. Roma e le…
pd
Un Renzi di destra non ci serve e il Pdl non chiude. Parla Gasparri
Fitto? Santanché? Alfano? Solo dettagli, dice il vicepresidente dei senatori pidiellini, Maurizio Gasparri,secondo cui non ha senso rincorrere rifondazioni o riedizioni di contenitori politici del passato. Perché, sottolinea l'ex ministro delle Comunicazioni, partito personale per partito personale, “tanto vale tenerci quello di Berlusconi, perché ha più impatto sugli italiani”. Pdl tra restyling o rifondazione: il partito sta chiudendo i battenti? No.…
Giovani turchi in piazza anche in Italia
Giovani turchi in piazza anche in Italia. Ieri sera a Otto e Mezzo le parole di D’Alema con corredo d'occhiate, tanto languide quanto sornione, rivolte a Ilvo Diamanti hanno chiarito le ragioni alla base della protesta dei giovani turchi nostrani. L’atmosfera negli studi di La7, sebbene priva del fosforo e della forfora chicchissima di Massimo Cacciari, era quella delle grande…
Il Pdl è stato sconfitto perché (purtroppo) è diventato un partito. La scudisciata dell'ex ministro Galan
“Perché abbiamo perso? Perché siamo diventati un partito. E un partito pesante, modello Pci, quando invece serve tornare al sogno di Forza Italia di vent'anni fa”. La diagnosi e la prognosi sono dell'ex ministro pidiellino Giancarlo Galan dopo la disfatta elettorale delle amministrative. La vulgata “si perde perché non c'è Berlusconi in campo” è il tentativo di depistare responsabilità locali e…
Disfatta a 5 stelle, a chi darà la colpa Grillo?
Le elezioni amministrative in Sicilia sono praticamente concluse. Il Centro Sinistra ha vinto anche qua (e per essere onesti, il PD ha preso molti meno consensi che altrove, ma la coalizione è avanti ovunque). Un paradosso per il Partito Democratico, che non ha stravinto alle elezioni Politiche di febbraio, uno shock per Berlusconi e il PDL, il leader sembra non…
Ballottaggi 2013, la vittoria del Centro Sinistra e il fallimento del tandem PDL-Lega
Siamo agli esiti di queste elezioni amministrative e il dato quasi complessivo è una caporetto per il PDL e per la Lega. In ogni città ancora in bilico, in pratica, il Partito Democratico vince. La vittoria è indiscussa. Il candidato più forte è Ignazio Marino, che con il 64% delle preferenze vince contro il sindaco uscente Alemanno, che resta…
Amministrative 2013, vince l'astensionismo e perde il M5S. E gli altri?
Le elezioni amministrative si sono concluse con alcuni dati molto importanti, su cui è indispensabile fare una riflessione molto seria. Non sono d’accordo con chi sostiene che l’esito delle elezioni amministrative non abbia alcuna relazione con le elezioni Nazionali. Concordo, invece, con il prof. Ilvo Diamanti, quando sostiene che le elezioni amministrative come quelle regionali, hanno un impatto su quelle…
Il flop a 5 stelle
A breve conosceremo i risultati finali di queste elezioni amministrative 2013, ma c’è poco da festeggiare. Come già indicato da Fabrizia Argano, i dati indicano un crollo della partecipazione da parte dei cittadini, rispetto alle ultime elezioni. Il Partito Democratico ha il suo candidato forte a Roma, Marino contro Alemanno del PDL e i dati attuali fanno bene sperare. Marino è…
La politica trovi una soluzione alla crisi istituzionale
Guglielmo Epifani eletto a larga maggioranza (oltre 85% dei votanti) a segretario traghettatore del Pd, con l’impegno di celebrare il congresso del partito entro ottobre; manifestazione del Pdl a Brescia con la contestata partecipazione dei ministri Angelino Alfano, Maurizio Lupi e Gaetano Quagliariello e la violenza di qualche cerebroleso appartenente ai gruppi dell’estrema sinistra; reiterata polemica tra il comico genovese,…
Torino: come cambia una città. Dallo skycraper ai pertusi
A Torino, da qualche tempo, non c’è luogo della città da cui non sia possibile ammirare il dispiegarsi nel cielo della Torre San Paolo, il primo grattacielo della città che appartiene all’Istituto di Credito omonimo. L’edificio, fotocopia di quello che Renzo Piano ha realizzato per la sede del New York Times a New York, diventerà, una volta ultimato, la vetta…