Skip to main content

Erasmus, un mondo alla rovescia

Sono stato uno studente Erasmus, come tanti della mia generazione. E come molti da borsista all'estero ho fatto la fame (ma ero a Parigi, e fare la fame a Parigi ha un suo perché). La borsa di studio allora era di 250 euro, identica ad oggi. Dormivo in un Crous (un résidence universitario), mangiavo solo a mensa, prendevo pullman di…

Pensioni flessibili, ecco i numeri veri

La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti".  Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di  finanziamento dell’operazione, inclusi i…

Inps, Tito Boeri è un tecnico o un politico?

Di Stefano Biasioli e Carlo Sizia

Riceviamo e pubblichiamo Era un po' che se ne stava zitto. Chi? Tito Boeri, l’esimio bocconiano che si trova a dirigere il più grande istituto previdenziale al mondo. Quello voluto da Antonio Mastrapasqua, con un formidabile supporto politico-industriale “sconosciuto ai più”. Tito Boeri da quando è all’Inps ha creato panico tra i pensionati, scrivendo e ripetendo le sue idee, già largamente…

Giù le mani dalle pensioni

Di Virgilio Conti

Direttore, ti sottopongo questo mio appello sulle pensioni, le “oneste” pensioni, quelle: - da qualche migliaio di euro mensili, a tre zeri per capirci - frutto di contributi versati per trenta o quarant’anni - differite in quanto ieri versate ed oggi riscosse - “congelate” dagli ultimi governi - di bonus o supplementi vari (lavoro, bebè, giovani, povertà, ecc.) - gravate…

I consigli di Federmanager a Poletti sulle pensioni anticipate

Sì all’uscita anticipata dal lavoro per chi è vicino al pensionamento. Ma le risorse per sostenerla vanno reperite dal gruzzolo che l’Inps ha accumulato grazie alla legge Fornero e agli altri interventi previdenziali patiti dai lavoratori negli anni. Lo ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, alla vigilia dell’incontro “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità” che si svolgerà domani a Bologna. Ecco i consigli di Cuzzilla…

Vi racconto lo psicodramma delle pensioni di reversibilità

Le previsioni (negative) dell’Ocse sull’economia italiana si basano su un modello econometrico che, come tutti gli altri modelli macro-economici ed a scopo previsionale, non tiene conto degli effetti dell’incertezza sui soggetti economici (individui, famiglie, imprese). Questo è uno dei temi principi della economia comportamentale e della neuro-economia che coniugano la ‘triste scienza’ economica con psicologia e psichiatria. Prendiamo in esame…

Perché aborro i piani del governo sulle pensioni di reversibilità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Feder S.P.eV. (federazione pensionati sanitari e vedove) mostra il suo disaccordo totale nei confronti della nuova “rapina” legalizzata da Matteo Renzi, perpetrata soprattutto ai danni delle donne, perché l’età media degli uomini è più bassa e la reversibilità è quindi una prestazione che riguarda soprattutto loro. Donne che oltretutto sarebbero doppiamente colpite perché, come è a…

Perché legare all’Isee le pensioni di reversibilità è un furto

Altro che spending review, come vorrebbe l’Europa. In Italia, per il mai eletto Governo Renzi, il risparmio si fa sulle famiglie, sulla sanità, sulla scuola, sui servizi essenziali. E, da oggi, anche sulle vedove. La notizia avrebbe talmente dell’incredibile, qualora venisse confermata, da giustificare una vera alzata di scudi, un’onda di indignazione. Legare all’Isee le pensioni di reversibilità è un…

I tempi burocratici delle pensioni

(Sesto e ultimo post. Qui per leggere il quinto) Nel 2016 vedremo il testo unico sulla riforma della Pa, che peraltro non inciderà in maniera rilevante sulla caterva di leggi, decreti, circolari, interpretazioni di parte, che rendono costosamente difficile lavorare in modo efficiente e produttivo, né sulla sovrapposizione delle competenze. Transparency international pone l’Italia al sessantunesimo posto su 168 paesi per quel…

L'equità pensionistica esiste?

(Quinto post. Qui per leggere il quarto) I termini Solidarietà, Equità, Proporzionalità, tanto strumentalizzati, vanno riportati nello scenario molto più ampio che loro compete, dove si ricongiungano in maniera imprescindibile con la Misura, la Ragionevolezza, l’Etica dello Stato, la certezza del cittadino nello Stato di diritto e il rispetto dello “Spirito” della Costituzione. È in un quadro d’insieme che le esigenze…

×

Iscriviti alla newsletter