L’opera del manager (ex Atac e Consip) che vuole essere un compendio per la politica. Il dibattito al Senato con Pesco, Sapelli, Bonfrisco e Del Debbio
Tag: Pesco
I dubbi sull'iniziativa francese nel campo della Difesa. Parlano Camporini e Tricarico
Di fronte alle ambizioni francesi, l’Italia ha scelto una posizione attendista. Sulla proposta di Macron c’è ben poca chiarezza, sia per gli aspetti operativi, sia per la complementarietà della Nato
Più Nato con più Europa. La strategia italiana al Consiglio Ue spiegata dalla Trenta
La posizione italiana è chiara: sostegno e partecipazione a tutti i progetti di Bruxelles, a patto che non collidano con la Nato e che tengano in considerazione la sponda sud. Tra le righe, il messaggio a Macron: Roma è contraria a una difesa comune a traino franco-tedesco
Difesa europea. La fuga in avanti di Macron e i dubbi di Italia e Nato
La Francia, insieme a altri otto Paesi, si appresta a lanciare una nuova iniziativa europea per la risposta rapida in scenari di crisi. Le perplessità sono molte, tra scarsa chiarezza, ben poca complementarietà con la Pesco e la Nato. Buone ragioni per la prudenza della ministra italiana Elisabetta Trenta
Manuale di pacifica convivenza tra Tria, Pesco e Borghi. Le opinioni di Messori e Micossi
Perché il responsabile del Mef dovrà essere abile ma allo stesso tempo fermo nel dialogare con i nuovi presidenti delle commissioni bilancio
Difesa europea, se l'asse franco-tedesco traballa
Mentre il bimotore franco-tedesco sembra rallentare e il presidente francese rilancia la sua European intervention iniziative, “sarà cruciale per l’Italia porsi in modo propositivo”, ha spiegato la ricercatrice dello Iai Paola Sartori
Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano
L’intervento del Capo di Stato maggiore della Difesa, nonché prossimo presidente del Comitato militare dell’Unione europea, al forum organizzato dall’Ansa e dal Centro studi internazionali
La crescita di Mbda tra difesa europea, export e investimenti in nuove tecnologie
Il ceo Antoine Bouvier e il managing director di MBDA Italia Pasquale Di Bartolomeo hanno illustrato i risultati 2017 e gli obiettivi 2018. L’ambizione è raggiungere un livello di ricavi pari a 4 miliardi entro il 2020
Ai miei prossimi colleghi dico: abbiate consapevolezza della sicurezza nazionale. Parola di Andrea Manciulli
L’invocazione ad avere quella cultura della difesa e della sicurezza necessaria per affrontare le minacce che attentano alla nostra democrazia. Firmata dal deputato uscente del Pd e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato
Caro Parlamento, difesa e sicurezza contano. Ecco perché (e come) l'Italia deve investire
L’intervento del segretario generale della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad) che spiega le ragioni di un’industria che chiede il sostegno del sistema Paese e una adeguata programmazione