Skip to main content

2017: occhi puntati sul Mezzogiorno

Un tessuto di PMI ancora debole al Sud e prevalentemente caratterizzato da imprese di piccolissime dimensioni: è infatti oltre il 90%  dell’1,6 milioni di imprese attive nel Mezzogiorno ad avere meno di 10 addetti, una percentuale ben più alta dell’80,5% del Centro-Nord. Sebbene resti contenuto (16,9% contro il 22,8% del Centro-Nord), il numero di società di capitali risulta aumentato nel…

welfare

Vi spiego le novità del Welfare Index Pmi. Parla Sesana (Generali Italia)

Cresce l’attenzione delle piccole e medie imprese per il benessere dei dipendenti. Sanità integrativa, conciliazione vita-lavoro, sostegno alla maternità, iniziative sul territorio, ma anche attività per il tempo libero e la cultura sono le aree del welfare cresciute più velocemente nell’ultimo anno. È quanto emerge dal Rapporto 2017 - Welfare Index Pmi, presentato ieri a Roma, all’università Luiss Guido Carli,…

ilva

Cara Camusso, senza voucher chi ci guadagna?

Cui prodest? La domanda, cara Susanna Camusso, dopo la cancellazione per decreto dello strumento voucher, è intellettualmente d'obbligo se si vuole fare luce/chiarezza su un materia complessa e senza dubbio dai delicati riverberi sociali, ma assolutamente dirimente per il futuro dell'Italia. Non sarà sempre possibile, d'altro canto, dare la colpa agli altri se la macchinosità della politica nostrana non produce…

territori

Popolare di Bari e non solo, come la sinergia con le Pmi fa crescere il Sud

Tra il 2015 e il 2016, il Prodotto Interno Lordo (Pil) è cresciuto – dati del Rapporto Ismea-Svimez – più nel Mezzogiorno d’Italia, con 0,8%, che nel Centro-Nord, dove la crescita si è fermata allo 0,5%. Un’importante inversione di tendenza che, seppur di pochi decimali, non si verificava da decenni.Al Sud crescono il valore aggiunto ma crescono anche esportazioni, investimenti…

Aumenta il peso della burocrazia per le piccole imprese: 89 scadenze nel 2017

Si prospetta un'agenda fiscale molto intensa per il 2017. Nonostante le promesse, infatti, la burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi per il nuovo anno il numero di scadenze fiscali per le micro e piccole imprese è destinato ad aumentare fino ad arrivare, in alcuni casi ad 89 nel corso dell’anno. Ad annunciarlo è uno studio della Cgia di Mestre che, denunciando il…

FinTech

Benvenuti nel mondo FinTech. Parola di Roberto Ferrari (Che Banca!)

Il mondo delle banche sta cambiando volto. Qualcuno già se n’è accorto, ma pochi hanno colto il senso di una rivoluzione digitale che ha messo in crisi il sistema tradizionale e sta provocando da un lato incognite ma dall'altro lato sta aprendo nuove opportunità di business e investimento. Il boom di settore ha preso il via proprio dagli anni della grande…

Giuliano Poletti

Ecco i numeri giusti su occupati e inattivi

Il tasso di disoccupazione è salito a sorpresa all’11,6% a giugno, dopo essere calato a 11,5% a maggio. Tuttavia, ancora una volta l’aumento è dovuto interamente al calo degli inattivi (-51 mila unità, quarta flessione consecutiva), che ha favorito un’espansione delle forze di lavoro di 98 mila unità (+0,4% m/m). Gli occupati sono aumentati per il quarto mese consecutivo (+71 mila unità ovvero…

Bandi e concorsi per start-up imprese artigiani

Roma, il prossimo 4 luglio. Startupbootcamp FoodTech in collaborazione con Cisco e Pi Campus: dieci start-up italiane saranno invitate a presentarsi davanti a una platea di mentors internazionali specializzati nel foodtech. Continua a leggere su l'Arancia.

Come le PMI difendono la proprietà intellettuale dei prodotti in Europa

Mentre a Roma il Censis ha presentato i dati sulla contraffazione in Italia, l’ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) ha presentato uno studio il cui scopo è stato scoprire come le Pmi dell’Ue utilizzino i diritti di proprietà intellettuale a sostegno della propria attività economica. L'indagine, in occasione della quale sono state intervistate 9000 Pmi, ha rilevato che per il…

E-commerce: raddoppiate le aziende italiane che vendono online

Borse, cosmetici, accessori, gadget, abbigliamento, articoli per bambini e per la pesca. Ma anche auto e moto, casalinghi, vino, scarpe, biciclette, parquet, prodotti elettronici e farmaceutici, libri, occhiali, giocattoli fino alle “piante di acqua dolce”, ai sistemi di allarme e ai servizi di pompe funebri. E’ solo una piccola frazione di quello che si può comprare sul web attraverso le quasi…

×

Iscriviti alla newsletter