Skip to main content

Ecco perché il debito è una bomba ad orologeria

Se il denaro non costa quasi nulla perché Europa e Italia non crescono più vigorosamente e il debito della penisola non si riduce? La domanda è facile, la risposta complicata. Secondo Jeremy Rifkin ormai la produttività dipende solo per il 20 per cento dal lavoro e dai macchinari e per il resto deriva da componenti diverse, come il tasso innovativo,…

Bandi e concorsi per giovani, startup e pmi

Hai un’idea geniale per una start-up? Raccontala in macchina. L’iniziativa si chiama UberPitch ed è stata lanciata da Uber, il gruppo del car sharing; si tratta di raccontare, seduti in auto, il proprio progetto a dei professionisti del venture capital cioè dell’investimento in imprese. Il progetto prevede 37 città in 21 paesi; in Italia le tappe saranno due, Milano e…

Perché senza adeguate infrastrutture l’e-commerce italiano non è competitivo

Da un recente studio di Netcomm (consorzio di oltre 200 imprese dell’e-commerce italiano) è emersa una significativa crescita delle vendite online in Italia. Dal 2011 l’e-commerce delle PMI italiane ha raddoppiato il suo fatturato e si prevede che nel 2016 raggiunga oltre 19 miliardi di euro. Inoltre, i consumatori online attivi sono raddoppiati in cinque anni e nel 55% delle…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Boccia: equilibrio e cultura industriale al potere

    L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia. La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha…

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020, e destinato specificamente alle piccole e medie imprese allo scopo di andare a colmare il gap di finanziamento durante le fasi iniziali del ciclo di vita dell’innovazione, e dunque la fase di R&S dell’innovazione stessa. La…

Che succede alla disoccupazione?

La disoccupazione è scesa ancora (per il quinto mese consecutivo), a sorpresa, a novembre, all’11,3% dall’11,5% di ottobre. Si tratta di un minimo da 3 anni. A differenza che nei due mesi precedenti, a novembre il calo del tasso dei senza-lavoro è dovuto a un “genuino” aumento degli occupati (+36 mila unità), che invece erano calati sia a settembre che ad ottobre. Infatti il…

Pmi: 1 mese all'anno si lavora per lo Stato.

1 mese all'anno solo in adempimenti, 70 scadenze da rispettare, 30 miliardi di euro in fumo: questo il peso della burocrazia sulle piccole e medie imprese. Continua a leggere su L'Arancia.

Ecco quanto Facebook e banda larga possono eccitare l'economia italiana

Qual è l’impatto di Facebook sull’economia italiana? Quali sono le opportunità in termini di occupazione, produttività e crescita imprenditoriale, soprattutto per quel che riguarda piccole e medie imprese?  Tutte domande alle quali si è cercato di dare una risposta nel corso dell'evento “L'impatto economico di Facebook in Italia. Nuove opportunità per la crescita delle PMI, del lavoro e dell'economia” organizzato da Utopia…

Quante sono e cosa fanno le start-up innovative del Lazio

Crescono le imprese nel Lazio. Secondo i dati Unioncamere da poco rilasciati, nella regione di Roma le imprese crescono al ritmo dell’1,8% annuo, col dato migliore di tutto il territorio nazionale. La media di crescita italiana è infatti dello 0,51%. Nel Lazio, il saldo tra imprese iscritte e cessate è stato positivo per 11.175 unità e le imprese qui registrate al…

Come far ripartire l'efficienza energetica in Italia: le proposte del Coordinamento FREE

Il primo ottobre si è svolto a Roma, presso l'Auditorium del GSE, il convegno “Efficienza energetica: come ripartire dopo il recepimento delle Direttive” promosso dal Coordinamento FREE. Hanno partecipato Gianni Silvestrini, Presidente del FREE, Livio de Santoli, Presidente dell'AiCARR e Responsabile Efficienza del FREE, Francesco Sperandini (GSE), Sara Romano (MISE), Massimo Beccarello (Confindustria), Paolo Buzzetti (Ance), Fernando Pettorossi (Assoclima), Davide…

×

Iscriviti alla newsletter