Skip to main content

Nasce l’Opec del gas Mediterraneo (l’Italia c’è). Ecco come

Mentre nel Ppe cresce la fronda contraria alle politiche di Ankara (secondo il capogruppo Manfred Weber bisogna dire “alla Turchia ora che non ci sarà alcuna adesione all’Ue e che l’Europa non deve lasciarsi ricattare da Erdogan o Putin”) si coagula ulteriormente la diplomazia dell’East Mediterranean Gas Forum (Emgf) composto da Egitto, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Giordania e Autorità nazionale palestinese.…

Sul Mes, Salvini ha vinto. La partita però si gioca sul Ppe. Parola di Orsina

Il Ppe potrebbe riaprire ai populisti quella porta che fino ad oggi è rimasta chiusa. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, professore ordinario di storia contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma, che ragiona con Formiche.net sul Salvini moderato, tra un elettorato ormai molto ampio e le difficoltà della maggioranza sul Mes. Ci…

Cosa farà da grande la Lega (nel Ppe)? Dubbi e strategie secondo Quagliariello

Matteo Salvini e il leghismo dimostrino di aver imparato la lezione berlusconiana, quanto a leadership e strategie. Questo l'auspicio del senatore di FI Gaetano Quagliariello, ex ministro e membro del Comitato Promotore di Cambiamo (Toti) che con Formiche.net ragiona sul perimetro (anche europeo e popolare) della Lega desiderosa di farsi forza di governo. Dietro la disponibilità di Silvio Berlusconi nei…

Obiettivo Ppe? Cangini dà i voti alla Lega (e a Forza Italia)

Silvio Berlusconi regista dell'avvicinamento di Matteo Salvini al Ppe? Secondo il senatore azzurro Andrea Cangini non sarebbe una sorpresa, dal momento che il Cavaliere potrebbe percepire il fascino di un'operazione del genere: “Vorrebbe dire tornare centrale e determinante, guidando un'operazione politica che avrebbe un certo rilievo per il centrodestra”. Il parlamentare di Forza Italia ragiona analizza con Formiche.net i limiti…

È il Ppe che si sposta e destra, non la Lega al centro. Parla Senaldi

L'Europa si sta spostando a destra, per merito dei sovranisti, lo dimostra il fatto che la maggioranza che ha portato alla Commissione Von der Leyen è “leggerissima” e ha avuto necessità dei voti dei grillini. Lo dice a Formiche.net Pietro Senaldi, direttore di Libero, commentando la nuova strategia della Lega che, sul modello Orban, starebbe guardando al Ppe. E all'ex…

Dobbiamo salvare Forza Italia dall’abbraccio (mortale) con Salvini. Parla Rotondi

“La generosità del leader di FI con Salvini nel 2018, ci ha impedito di goderci lo spettacolo del quinto governo Berlusconi”. Ne è convinto il parlamentare centrista Gianfranco Rotondi, presidente della Fondazione Dc, che dopo l'incontro di ieri tra il leader di FI e quello della Lega, analizza il futuro del centrodestra italiano in cui sovranisti e popolari non “possono…

Lega di lotta o di governo? Perché a Salvini serve un Pinuccio Tatarella

A bocce quasi ferme, e a governo Conte bis quasi fatto, ecco che l'attenzione programmatica si sposta da un'alleanza nuova e da tarare, come quella tra Pd e M5s, al campo del centrodestra o, come è stato ribattezzato, del destra-centro. Ovvero, quale percorso prenderà ora la Lega post crisi? In che misura i grandi elettori salviniani, come i Governatori delle…

Ecco l’appello di Gianfranco Rotondi a Pd e a Forza Italia (e a Cairo...)

Non crede ad un patto di destracentro già sigillato tra Lega e Forza Italia Gianfranco Rotondi, presidente della Fondazione Dc e deputato azzurro. Semplicemente perché il rischio, osserva a Formiche.net, è che un momento dopo le urne Salvini certifichi il suo monocolore verde mollando gli ormeggi popolari e filoeuropeisti di Forza Italia. Il futuro del Paese? Da riscrivere con un civile…

Niente sconti: Weber dopo Juncker. La strategia Ppe secondo Mauro

È in corso a Bruxelles l'assemblea politica del Partito Popolare Europeo, non per una semplice analisi del voto ma per mettere a punto la strategia del Ppe che parte da una duplice consapevolezza. La prima è quella di aver vinto le elezioni europee, la seconda è certificare che Manfred Weber è il candidato alla Presidenza della Commissione Ue. Così l'ex…

orban

Orban non vuole lasciare il Ppe. Lui con Salvini? Sceglierà quel che gli conviene di più

"Orbán è sempre stato un buon equilibrista, un uomo politico dotato di un certo intuito col quale ha costruito le sue fortune politiche. Da buon pragmatico sceglierà a seconda delle convenienze per rafforzare la sua posizione e il suo potere in patria". A crederlo è Massimo Congiu, studioso di geopolitica dell'Europa centro-orientale, curatore dell'Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (OSME) che in una…

×

Iscriviti alla newsletter