Bacchetta Zelensky, apre un varco ai mercenari russi in Mali, sogna Putin ai tavoli europei. A che gioco gioca Emmanuel Macron? L’autonomia europea sbandierata dal presidente francese, da gennaio al timone del Consiglio Ue, passa da un reset con Mosca che non piace a tutti
putin
Gas, sanzioni, Nato. Con Donfried dietro le quinte dello stallo Usa-Russia
In una telefonata con i cronisti cui ha partecipato Formiche la vicesegretaria di Stato Karen Donfried, reduce da una visita a Mosca, spiega patti e condizioni per scongiurare la guerra in Ucraina. Dal Nord Stream al sistema Swift, così procede il (difficile) negoziato con Putin
Ucraina, Libia e Sahel, l'Italia bussi al Cremlino. Parla Frattini
Intervista all’ex ministro degli Esteri e presidente della Sioi. Italia ormai irrilevante nella crisi ad Est, Europa non pervenuta. L’Ucraina non può entrare nella Nato, si riparta dagli accordi di Minsk. Dalla Libia alla Wagner in Mali, così Draghi può far cambiare idea a Putin
Dialogo sul filo (spinato). La missione a Mosca di Karen Donfried
Una missione di tre giorni tra Kiev, Mosca e Bruxelles. Karen Donfried, vicesegretaria di Stato americana e tra le diplomatiche più esperte di Russia, parte alla volta del Cremlino per spegnere la polveriera Ucraina. Dagli accordi di Minsk al Formato Normandia, le distanze restano siderali
L'ombra cinese sullo scontro Biden-Putin. Analisi di Quintavalle
Uno scontro ad alta tensione, destinato a rimanere tale. Per Joe Biden la Russia è un grosso problema, ma non una minaccia esistenziale come la Cina: i numeri parlano. E le aspirazioni dell’Ucraina sulla Nato sono difficili da ricevere. L’analisi di Dario Quintavalle
Putin, il prevedibile. La radiografia di Schmies (Cepa)
Una certa narrazione occidentale continua a dipingere Vladimir Putin come imprevedibile. E invece è quanto di più prevedibile esista. Per questo l’Occidente non deve cadere nell’ennesima trappola al confine ucraino. L’analisi di Oxana Schmies del Center for European policy analysis (Cepa)
Putin, l'Ucraina e le promesse disattese. L'analisi di Jean
Putin vuole da Biden e dalla Nato una promessa che non si può mantenere. In Ucraina lo stallo fra Usa e Russia è destinato a continuare. Lo zar ha un’opzione: una guerra lampo, ibrida. Ma non è senza rischi. L’analisi del generale Carlo Jean
Ucraina, gas e Cina. Parla Karaganov, il consigliere di Putin
Intervista al presidente del Valdai Club, già membro della Trilaterale, tra i più fidati consiglieri di Putin. La Guerra Fredda non è ancora finita, Mosca vuole un’Ucraina lontana dalla Nato. Gas? Il Nord Stream 2 fondamentale per Mosca. Cina? Se Biden continua il pressing, non escludo un’alleanza militare
Ci vediamo su Zoom? Così si garantisce la segretezza tra Biden e Putin
Quale sistema adotta la Casa Bianca per garantire che nessuno origli le chiamate di Joe Biden? Lo sappiamo anche grazie a una fuga di notizie avvenuta durante l’amministrazione Trump (che parlava proprio con il presidente ucraino). Ecco chi era nella Situation room insieme al Presidente, e che fine fa il video (spoiler: non viene registrato)
L'ombra russa sulla corsa al Quirinale
Il Presidente della Repubblica è il garante della politica estera italiana. Sorprende allora che i partiti, impegnati a sbrogliare la partita del Quirinale, tacciano sulla minaccia russa al confine ucraino e sull’ombra di una nuova guerra europea. Alcuni silenzi fanno più rumore di altri