La situazione in Crimea è ancora tesa e sembra ormai imminente la separazione dall'Ucraina. Grazie ai contatti con un'amica, Barbara Golini, sono riuscito a intervistare un intellettuale ucraino che vive ora a Stoccarda. Andriy Bak ha 37 anni è nato in Ucraina, ha studiato germanistica e italianistica all’Università di Stoccarda e Università degli Studi G.d’Annunzio Chieti Pescara. Vive e lavora come traduttore…
putin
La UE sull'Ucraina delude, no allo scontro con Putin
Ieri, 6 marzo 2014, il Consiglio d'Europa ha redatto un comunicato ufficiale di tutti i capi di Stato e di Governo sul caso dell'Ucraina che è, sotto molti punti di vista, molto deludente e preoccupante. L'Unione Europea si schiera apertamente dalla parte dell'Ucraina (we applaud the courage and resilience shown by the Ukrainian people these last months and weeks), condannando…
Putin spaventa l'occidente, venti di guerra alle porte d'Europa
Il Presidente russo Vladimir Putin ha chiesto e ottenuto dal Senato russo l’autorizzazione per inviare un contingente militare in Crimea per “normalizzare la situazione” dopo le proteste e le violenze che hanno portato alla caduta del Presidente filo-russo Yanukovich, alla liberazione di Yulia Timoshenko, e l'instaurazione di un Governo provvisorio in vista delle elezioni di maggio. La situazione in Crimea è degenerata in modo…
La forza contro l'ipocrisia ovvero Putin, Zar di tutte le Russie
La forza custodisce in sé la cifra di una certa verità. Non della Verità assoluta, ma di quel tanto di verità che l'uomo possa sopportare e di fronte alla quale possa rimanere. Ciò accade, almeno, in quelle terre forgiate dalla forza e la Russia è una di queste terre. lo è anche l'Europa, continente fatto di cultura e umanità,…
Ecco le tre opzioni di Putin su Ucraina e Crimea
La Russia non è fuori gioco nella difesa dei suoi interessi in Ucraina. Ha buone carte in mano e le gioca con abilità e spregiudicatezza, unite a una ragionevole cautela e pragmatismo. Sa che l’Occidente è diviso e impotente. Gli Usa e il Regno Unito si erano impegnati a farlo a garantire la sicurezza e unità dell’Ucraina con il Memorandum…
Perché le primavere arabe hanno sancito il declino di Erdogan
Il modello turco rappresentato dal premier Erdogan è finito quattro anni fa con l'inizio delle primavere arabe. A crederlo è Furio Morroni, corrispondente dell'agenzia Ansa da Cipro e a lungo inviato ad Ankara e a Tel Aviv, che in una conversazione con Formiche.net traccia una mappa delle possibili conseguenze geopolitiche della crisi turca in Medio Oriente e sul versante euro-mediterraneo. Quali i…
La Sacra Famiglia e la “cellula fondamentale della società”
La festa di oggi della Sacra famiglia di Nazaret, oltre che ai suoi consolidati significati spirituali e religiosi, può e, forse, deve, interpellare i credenti anche su quelli culturali e politici che dovrebbe infondere nella nostra società. Sì, politici, perché in un tempo come l’attuale di “dittatura del relativismo” ed ideologia gender lo spirito della Famiglia di Nazaret dovrebbe spingere…
Liberazione di Khodorkovsky: atto di clemenza o atto politico?
La liberazione di Mikhail Khodorkovsky - uno dei più ricchi e potenti oligarchi russi dell’era Eltsin - è giunta inaspettata. Ancora una volta, Putin ha sorpreso il mondo ed è tornato al centro dell’attenzione internazionale. Lo è in una versione del tutto nuova: quello dello statista umanitario, quasi paterno. La versione ufficiale del Cremlino è che Putin si è lasciato…
Perché i missili russi al confine tedesco tolgono il sonno alla Merkel
Neanche il tempo di metabolizzare il terzo giuramento consecutivo di fronte al Parlamento tedesco, ed ecco che per la cancelliera Angela Merkel si fanno largo le ansie legate alla politica estera, con i missili russi posizionati più vicini alla Germania. La Russia infatti è in grado di lanciare sistemi mobili di stanza ai confini dell'UE, segnando la zona come di estremo…
Putin da Papa Francesco
L'Osservatore Romano di oggi informa che l’attesa udienza di Papa Francesco al presidente Valdimir Putin si terrà lunedì 25 novembre. L’incontro, fortemente voluto dal Presidente russo, avrà luogo nel pomeriggio, alle 17 circa (cfr. Il 25 novembre l’udienza pontificia al presidente russo Valdimir Putin, in L'Osservatore Romano, 8 novembre 2013, p. 8). I diplomatici del Cremlino sono stati attivati alcune…