Tre grandi stanze con vetrine su strada. Dove da un mese si lavora a pieno regime. Parliamo del comitato “Basta un sì”, il quartier generale della campagna pro riforma costituzionale di Matteo Renzi: è qui che si decidono la strategia di comunicazione, i contenuti del sito web, le iniziative sul territorio con i comitati locali e il battage pubblicitario. Qui…
referendum
Referendum costituzionale, cosa cambia su tutela e sicurezza del lavoro
Le innovazioni introdotte dal disegno di legge di riforma costituzionale produrranno importanti vantaggi nella governance delle politiche del lavoro. Come è noto il processo di decentramento dell’autorità in materia di politiche del lavoro dallo Stato alle Regioni ha conferito a queste ultime le competenze in materia di collocamento e politiche attive. In seguito, però, il Pacchetto Treu (Legge 24 giugno…
Perché l'Italia è ormai una Repubblica giudiziaria
Al netto di quella che Vittorio Feltri ha felicemente definito la "rissa da bettola", al minuscolo, commentando le tensioni nel Pd ma pensando a Bettola, al maiuscolo, dove è nato il sempre più antirenziano Pier Luigi Bersani, fra i sostenitori del no referendario alla riforma costituzionale ce ne sono di convinti in buona fede, soprattutto a sinistra, che sia a…
Che cosa cela il dibattito facinoroso su Costituzione e Italicum
Tutti parlano di Costituzione oggi che c’è da votare il referendum del quattro dicembre prossimo, speriamo che anche dopo l’esito della consultazione elettorale i leader dei partiti illuminino con la loro scienza costituzionale i cittadini meno preparati sui contenuti della carta fondamentale. Ma di quale Costituzione si parla? Quella che i padri fondatori della repubblica Italiana del 1948 ci hanno…
Il PD e il suo futuro
La Direzione Nazionale del Partito Democratico del 10.10.2016 è apparsa sui media come la solita discussione rituale interna al PD e come l'ennesima occasione di scontro tra correnti, correntine e personalismi vari, dal vertice in giù. Invece, non è così. O non solo. Ho cercato di riflettere molto attentamente sui vari interventi che ho ascoltato in diretta live, soprattutto quelli di…
Ecco come i mercati scrutano le incertezze politiche in Usa, Spagna e Italia
La settimana scorsa ho incontrato diversi investitori in Italia. Uno dei principali argomenti di discussione è stato il referendum costituzionale in Italia, in programma il 4 dicembre. Il risultato è molto incerto e, alla luce delle recenti consultazioni elettorali il cui esito, secondo i sondaggi, era un testa a testa, ciò non lascia presagire nulla di buono. L’obiettivo della riforma…
Benvenuti in Colombia, un Paese smarrito tra guerra e pace
Opposti interessi e principi contrastanti azzoppano la Colombia a metà del guado, tra guerra e pace. È l’ultima imboscata che il Paese fa a se stesso e potrebbe uscirne peggio che tramortito. Al momento, nessuno corre a riprendere le armi, preparandosi di nuovo a far fuoco. Confusamente, il baratro verso cui stanno scivolando viene avvertito da molti. Ma tutti già…
Perché la vittoria del No in Colombia all'intesa con le Farc è una catastrofe. Parla lo scrittore Gamboa
María Gabriela Méndez, giornalista venezuelana residente a Bogotà, ha raccontato su Facebook un episodio che spiega il clima che c'era in Colombia alla vigilia del referendum: “La signora aveva 67 anni. Quando ho fatto vedere un suo ritratto a una collega mi ha detto che sembrava averne 87. Era stata sfollata due volte. Aveva vissuto la morte di alcuni familiari. Uno dei…
Perché è sciocco protestare contro la scheda del referendum costituzionale
Non è proprio andato giù, al variegato fronte del no, che la scheda del referendum costituzionale rechi un'indicazione parsa un succedaneo della campagna di Matteo Renzi: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente [...] disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e…
Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit
All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…