Skip to main content

La sentenza Google come paradigma. L'antitrust Usa non risolve i problemi

Il fatto che a un anno di distanza lo stesso giudice che aveva sentenziato contro Big G, considerandolo un monopolista, abbia utilizzato delle contromisure a dir poco deboli, è una conferma di come le regole sull’anticoncorrenza possano rappresentare uno strumento inefficace per cambiare le regole del mercato

AI Act, al via la seconda fase. Breve excursus di una legge ambiziosa

Il 2 agosto rappresenta il secondo passo previsto dalla legislazione, la prima al mondo con cui si intende regolare l’intelligenza artificiale. Entreranno  in vigore le norme e gli obblighi pensati per i modelli di intelligenza artificiale, mentre gli Stati membri dovranno comunicare a Bruxelles la propria Autorità nazionale di controllo che sarà responsabile della messa in pratica della legge

Berlino lascia da parte le paure sull'AI Act. Per l'Ue la strada è in discesa

Alla vigilia del voto del Coreper, il governo tedesco avrebbe abbandonato le reticenze che nutriva sul testo, simili a quelle francesi. Ora l’approvazione sembra più vicina, ma è presto per cantare vittoria

Come governare l'IA per non restarne vittime. Parla Maurizio Mensi

L’Intelligenza Artificiale presenta tante opportunità quanti rischi e sempre più attori chiedono una regolamentazione elaborata affinché le prime possano superare di gran lunga i secondi. Formiche.net ne ha parlato con Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’economia alla Scuola nazionale dell’amministrazione e direttore del Laboratorio LawLab Luiss

dazi

La guerra dei dazi e il rilancio della Doha development agenda

Ormai sono in corso guerriglie commerciali – che minacciano di diventare guerre – e mettere a repentaglio lo sviluppo dell’economia internazionale. Hanno radici che vengono da lontano e non sempre chiare. L’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e l’accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) che l’ha preceduta per diversi decenni, si basano sul principio della non discriminazione, ossia la…

Vincenzo Boccia e Giovanni Sabatini

Fintech, così le banche accettano la sfida della tecnofinanza

Regole sì, ma guai a frenare l'innovazione. Nuocerebbe persino alle banche. A sette giorni dall'intervento della Consob (qui il focus di Formiche.net), arriva il parere più importante sul Fintech, quello delle banche. Che, più di ogni altro intermediario tradizionale, temono l'avanzata della tecnofinanza, che già parecchi guadagni ha sottratto al sistema bancario. Ieri pomeriggio la commissione Finanze alla Camera ha…

Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro

Intesa Sanpaolo, ecco sfide e timori su Fintech

Il Fintech spaventa Intesa Sanpaolo. Non troppo, ma quanto basta. D'altronde la tecnologia applicata alla finanza (qui un focus di Formiche.net) non è certamente immune da rischi per la collettività e per le stesse banche. La commissione Finanze della Camera ha avviato sua indagine conoscitiva (a breve toccherà a Borsa Italiana e Consob essere sentite) per predisporre un documento che…

Cosa si dice nel Pd per evitare la guerra fra Uber e taxi

Uber, tutti (o quasi) la cercano ma nessuno (o quasi) la vuole veramente. E l'Italia si ritrova ancora una volta alle prese con l'eterno dilemma. Innovare nel nome della tecnologia e della concorrenza oppure difendere categorie e interessi preesistenti? Almeno per quanto riguarda l'app della Silicon Valley per il noleggio auto, c'è un punto fermo. Quello del 5 maggio, quando…

europa, robot,

Vi spiego le pecche della nuova mossa di Bruxelles sulle regole bancarie

Il vice presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis sta rilasciando interviste a destra ed manca (quotidiani di vari Stati dell’Unione, televisioni e via discorrendo) per diffondere ottimismo (in queste settimane ce ne vuole una buona dose) e delineare un percorso verso il completamento dell’unione bancaria tramite la costruzione della terza gamba, ossia la garanzia comune dei depositi in conto corrente…

Ormai le regole sono diventate irrispettose

"Ormai le regole sono diventate irrispettose". scottato da questo aforisma di galgano guidotti (irriverenze - nuovi aforismi - www.ossessioneespressaeditore.net) mi sono lasciato bruciare: L'eccezione è la regola per lo spirito non compromesso con il mondo Quanti pensieri filosofici scadono con la scomparsa del loro autore Talvolta è la bottiglia ad essere il messaggio Meglio nascere di giorno: le cattive stelle…

×

Iscriviti alla newsletter