Skip to main content

Revolving doors Uber Alles

Facciamo un passo indietro. Anno 2006, Gerard Schroder ha appena terminato il mandato da cancelliere. Appena pochi mesi più tardi entra nel supervisory board di Nordstream, un consorzio industriale del petrolio, tra i cui membri spicca anche Gazprom. Più recentemente, a gennaio, Dirk Niebel, ex ministro dello sviluppo, ha ottenuto un incarico importante presso Reinmentall, meno di un anno dopo…

La Commis(t)ione affari costituzionali e il lobbying

Audite Audite. Chi? Un po' tutti. Funziona così l'audizione di giovedì della Commissione - anzi commistione - affari costituzionali del Senato che, pur moribondo, non rinuncia a fingere di legiferare. Con una indagine conoscitiva informale promossa da due ex appartenenti al Movimento 5 stelle, Campanella e Orelliana, verranno ascoltati FERPI, SEC, il Chiostro, Open Gate, e FB & Associati. Ma…

Sulle lobby l'Italia vale 20. Su 100.

Ieri Transparency International Italia ha presentato il rapporto ufficiale sul lobbying in Italia. Nessuna sorpresa: andiamo male. Secondo le stime degli autori del rapporto, il livello di trasparenza si attesta ad uno scarso 11%; un po’ più elevata, ma comunque troppo bassa, è la percentuale di integrità, che raggiunge il 27%; infine la parità nelle opportunità di accesso ai processi…

Conflitti di interesse su sfondo azzurro e stelline

Non si è ancora placata la polemica sollevata da Corporate Europe Observatory in merito ai potenziali conflitti di interesse dei candidati ai ruoli di Commissari europei, che in queste settimane hanno dovuto superare l'esame del Parlamento. Con una campagna mediatica martellante, CEO ha denunciato almeno un conflitto di interesse (spesso molti di più) per ciascun potenziale Commissario. Di questi, alcuni…

Il conflitto di interessi dei Commissari UE

L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…

La Casa Bianca contro K Street. Per finta

Durante la sua prima, trionfale, campagna elettorale Obama fu molto chiaro: "I am in this race to tell the corporate lobbyists that their days of setting the agenda in Washington are over". Correva l'anno 2007 e quella frase anti-lobbisti venne pronunciata in Iowa (leggi QUI). E appena preso posto alla Casa Bianca Obama non si smentì. Nel suo celebre order…

Non aprite quelle revolving doors

“Don't go through the revolving door”, non aprite quelle porte girevoli, chiedono gli attivisti della trasparenza in Europa ai Commissari europei. La lettera aperta dell'associazione AlterEu! inviata pochi giorni fa a tutti i Commissari in carica va diretta al punto. Con l'arrivo di Barroso alla guida della Commissione, spiega l'associazione, molti dei Commissari decaduti hanno assunto incarichi nel settore privato,…

Liberisti contro interventisti del lobbying

Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l'altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria - che oggi va per la maggiore - sostiene il contrario. E cioè che il mercato,…

Apologia delle porte girevoli

In un articolo pubblicato recentemente sulla University of Illinois Law Review David Zaring - professore di Legal Studies & Business Ethics - mette in luce i limiti e le contraddizioni della crociata contro le revolving doors nel sistema statunitense. L'articolo, per chi avesse voglia di leggerlo, si trova Qui. In estrema sintesi, la tesi di Zaring è che  l’attenzione costante dei governi…

Non abbiate paura delle lobby

L'operazione "LB maquillage" è ormai entrata nel vivo, e produce i suoi frutti. Dal libro, passando per la tv, fino alla carta stampata. Ultime in ordine di tempo le due paginone su Panorama (le trovate Qui). La firma, tanto eccellente quanto famigerata, è proprio la sua: Luigi Bisignani. O meglio, ex-famigerata, visti i contenuti. Sparisce l'aneddotica personale (salvo un singolo…

×

Iscriviti alla newsletter